Giornata mondiale del teatro: sinergie creative, musica e teatro in dialogo

da | Mar 29, 2025 | News

La Giornata mondiale del teatro ci invita a riflettere sulle sinergie tra musica e teatro, evidenziando come artisti di diverse epoche e generi, abbiano superato i confini dei loro rispettivi generi, creando esperienze artistiche uniche frutto di fusioni inaspettate e continui slanci creativi.

Il teatro non è il paese della realtà: ci sono alberi di cartone, palazzi di tela, un cielo di cartapesta, ma tutto è vero.

Victor Hugo

Il 27 marzo è stata la Giornata mondiale del teatro, da sempre uno dei mezzi più potenti inventati dall’uomo per esplorare aspetti della propria condizione, in grado di generare riflessioni e aprire dialoghi che trovano il proprio spazio nella forma spettacolare e non altrove.

Molti artisti hanno utilizzato il teatro come mezzo per esplorare se stessi ed esprimersi così in modo più autentico. Ecco alcuni artisti italiani ed internazionali, che hanno mescolato musica e teatro dando vita ad esperienze senz’altro singolari:

David Bowie, il musical come linguaggio espressivo

Il palcoscenico è stato per Bowie vero spazio di espressione artistica e personale, per esso ha creato personaggi indimenticabili come Ziggy Stardust o Aladdin Sane. David Bowie è stato anche protagonista del musical “The Elephant Man” nel 1980. Una svolta nella carriera di Bowie che interpreta John Merrick, un personaggio complesso che gli permette di esplorare la solitudine umana, attraverso il teatro. Indimenticabile anche il ben più recente “Lazarus” del 2016 e definito “il regalo d’addio di David Bowie al mondo”. E’ un musical scritto da David Bowie e Enda Walsh, ispirato al film “The Man Who Fell to Earth”, in cui egli stesso aveva recitato.

Tour nei teatri: Brunori Sas, sulle orme di Giorgio Gaber

Anche Brunori Sas nel 2015 ha sperimentato una fusione tra musica e teatro attraverso il progetto eL, un tour nei teatri che spingeva oltre il concetto di concerto. Un mix di monologhi ispirati alla stand-up comedy americana e musica, con uno sguardo critico e aperto verso il mondo. Un approccio che ricorda il linguaggio creato da Giorgio Gaber. La commistione di musica e parole, tipica proprio del teatro canzone, permise a Brunori di entrare in contatto con il pubblico in modo più profondo, proprio come faceva Gaber, affrontando le trasformazioni della società contemporanea in modo diretto, ironico e provocatorio.

Ghemon, da sempre avverso alle etichette si cimenta con la stand-up comedy

Di recente Gianluca Picariello, in arte Ghemon, ha intrapreso un nuovo percorso professionale nella stand-up comedy, con lo spettacolo in tour nel 2024 “Una cosetta così”, che trae origine dalle sue esperienze di vita. Questo cambiamento è per l’artista una risposta al panorama musicale mainstream e omologante, che si concretizza nella sua continua ricerca di nuove sfide creative, lontano dalle dinamiche imposte dall’industria discografica.

Incontro con la musica classica: dialogo tra orchestra e musica pop, rock e metal

Molti artisti, provenienti da epoche e generi diversi, hanno scelto nel corso della propria carriera di collaborare con orchestre sinfoniche che hanno arricchito e modificato il loro sound, dando vita ad esperienze singolari che trascendono i confini dei generi musicali.

E’ del 1999 l’album live “S&M” dei Metallica con la San Francisco Symphony, un esempio di connubio riuscito tra due generi in apparenza tanto distanti e alieni. Un dialogo fruttuoso quello che emerge dalle tracce dell’album, in cui la potenza del suono della band californiana si fonde perfettamente con la maestosità degli arrangiamenti orchestrali di Michael Kamen, di cui “The Call of Ctulu” e “One” sono chiari esempi. Una collaborazione che ha trovato seguito nel 2020, con l’uscita dell’album “S&M2”.

Paul McCartney ha creato invece un’opera sinfonica nel 1991, dal titolo “Liverpool Oratorio”, che fonde il suo stile unico con la musica classica, di cui è da sempre grande appassionato. E’ un album diviso in otto movimenti, che ripercorrono i momenti salienti della biografia dell’artista, in collaborazione con la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra.

La Giornata mondiale del teatro

Allora la trascorsa Giornata mondiale del teatro (27 marzo) rappresenta un’occasione che ci viene offerta per riflettere su queste sinergie, che originano da cortocircuiti, da fusioni inaspettate e slanci creativi che nascono e si evolvono a partire dall’idea che la musica, così come il teatro, non siano ambiti separati, ma spazi aperti al continuo dialogo e alla sperimentazione.

La Playlist di Cromosomi