“Soli e Disperati nel Mare Meraviglioso” è la nuova tappa del viaggio di Tropico 

da | Set 26, 2025 | Recensioni album

"Soli e Disperati nel Mare Meraviglioso" è il nuovo album di Tropico. Davide Petrella si conferma uno dei cantautori di maggior spessore artistico nel panorama musicale attuale. Durante l'ascolto ci fa a pezzi e poi ci ricompone, con quella sua incredibile capacità di veicolare attraverso la sua musica emozioni travolgenti e profonde.

Tropico l’ha fatto di nuovo: ha portato alla luce un album profondo, sentimentale e complesso. Soli e Disperati nel Mare Meraviglioso è il nuovo album di Davide Petrella, in arte Tropico, disponibile dal 26 settembre su tutte le piattaforme di streaming digitale. 

A due anni dal release di “Chiamami quando la magia finisce”, Tropico ha pubblicato il suo nuovo progetto, continuazione del viaggio iniziato -non solo graficamente- nel 2021 con “Non esiste amore a Napoli”. 

Soli e Disperati nel Mare Meraviglioso è così: poetico, travolgente e vero

Nel suo nuovo album, Tropico si conferma uno dei cantautori italiani di maggior spessore artistico nel panorama musicale attuale. La sua penna sensibile ed analitica scava nei meandri dei meccanismi della vita: il risultato è un album profondamente intimo ed indivualistico ma allo stesso tempo universale. Amore, paura, incertezza, entusiasmo… Tutto il microcosmo di un individuo viene analizzato, sbrogliato e risolto, lasciando l’ascoltatore con una sensazione di completezza. Soli e Disperati nel Mare Meraviglioso è un cerchio che si chiude, fatto di malinconie che vengono a galla durante l’ascolto ma che evaporano al termine dell’album. 

Ma non lo vedi anche tu che non riusciamo a smettere, che stiamo sempre a correre? Non ci fermiamo più. La verità è che va bene anche sentirsi persi, va bene anche perdere. Ti prego fammi scendere, non mi diverte più questa gara senza senso ad arrivare per primi, dove tutti siamo grandi e non abbiamo paura e non ci basta la luna.

Soli e Disperati nel Mare Meraviglioso è un viaggio musicale di 17 tappe, in cui pezzi lenti e malinconici si alternano a groove movimentati e coinvolgenti e l’italiano si mischia al dialetto napoletano, creando infinite sfaccettature di musica. È così che allora veniamo cullati dalla ninna nanna di “A Vita Pe Mme” e subito dopo ci abbandoniamo alla coinvolgente ironia di “Naufragare”. E ancora, la base elettronica di Cose Ca Nun Saje ci avvolge, prima di lasciare spazio all’intimità di Perché Mi Sono Innamorato Di Te, singolo che ha anticipato l’album.

Ad arricchire un progetto già articolato e complesso, cinque featuring provenienti da mondi musicali diversi. Achille Lauro, con la sua voce roca e calda, regala una strofa emozionante e vera in “Per Te Per Sempre”. L’indie criptico di Calcutta in “Sabato Sera” si fonde perfettamente alla base di chitarra e pianoforte. In “Cancellare”, Nayt rappa delicatamente in un pezzo malinconico ma sensuale e il genovese Bresh dà una sferzata di energia in “Tornare a casa”. L’unico passo falso? Ghali in Pink Floyd, dove autotune e distorsioni oscurano il suo flow originale, confondendolo quasi con quello di thasup.

Tropico e la sua incredibile capacità di farci scendere a patti con noi stessi

Questo album è una piccola perla, ennesima dimostrazione di quanto Tropico sia un Artista capace di veicolare emozioni forti attraverso le sue canzoni. I suoi testi si confermano una carezza per l’anima, capaci di sollevare dalle inquietudini della vita quotidiana. Soli e Disperati nel Mare Meraviglioso è uno scrigno di emozioni travolgenti, ironia e profondità. Davide Petrella incarna egregiamente l’ideale di poeta: un artista che si fa carico delle emozioni altrui e le metabolizza, creando qualcosa di universale e condivisibile da tutti.

Dello stesso album, Tropico ha affermato: 

“Il disco è finito, mi ha davvero fatto a pezzi ma ho imparato molte cose nuove”.

È proprio questo che si percepisce: un viaggio interiore, un uso della scrittura catartico per chiarirsi, per dare un significato agli accadimenti della vita. E attraverso la musica di Tropico, ci comprendiamo un po’ meglio anche noi.

La Playlist di Cromosomi