“Sciallà” dei Nu Genea è il tormentone estivo di cui avevamo bisogno

da | Lug 1, 2025 | Recensioni singoli

Dopo tre anni di silenzio i Nu Genea sono tornati con "Sciallà", un inno alla spensieratezza che ci farà scatenare per tutta l'estate, aprendo forse la strada ad una nuova era artistica per il collettivo partenopeo.

Dopo un silenzio durato ben tre anni, i Nu Genea sono tornati con il nuovo singolo Sciallà, un mix fra origini napoletane e suoni esotici che ha dato una svolta alla nostra estate. 

Su TikTok sono tutti d’accordo: non è ancora uscito il tormentone dell’estate 2025, tanto da farci rimpiangere Baby K e Lorenzo Fragola. Sapete che vi dico? Sciallà sembra proprio essere il pezzo più quotato ad esserlo!

Il nuovo singolo dei Nu Genea è infatti piombato sulla scena musicale come un tornado, sferzandola con la sua energia contagiosa. Un brano dalla forte ricerca musicale che trasmette un messaggio semplice ma efficace: vivere in tranquillità. Il duo partenopeo parte da una semplice parola, “Sciallà”, e ci costruisce intorno un brano caleidoscopico, strutturato e corposo. 

Sulo ‘e na manera se campa allera allera
e che sarrà sarrà, si allera vuò campà
a chi me vò tuccà, s’ha dda fà ‘a parte a llà
allero pure i’ allero aggi”a campà

Secondo i Nu Genea, quindi, l’unica “maner” per “campà aller” è proprio non farsi schiacciare dalle pressioni esterne. Mettere quei paletti che tanto ci spaventano insomma, tipo non farci disturbare dal capo quando siamo in ferie. 

La saggia esortazione alla pratica zen ci arriva da una voce proveniente dai Quartieri, a ribadire le origini partenopee del duo. Napoli resta una colonna portante della discografia di Massimo Di Lena e Lucio Aquilina che, nonostante i mille influssi musicali e le mille ispirazioni dal mondo, restano saldamente ancorati alle proprie radici. 

Sciallà è un mix di generi, ispirazioni e suoni dal mondo. Una nuova era del duo? 

Nel pezzo è facile riconoscere le “impronte digitali” tipiche del collettivo: il sound leggero che caratterizza anche “Bar Mediterraneo” è onnipresente ma, allo stesso tempo, il nuovo singolo si arricchisce di una nuova corposità, si stratifica. Influenze musicali diverse si susseguono nel brano, partendo dal funk e passando all’afrobeat, che si esplicita nell’uso delle percussioni. Sono proprio queste a donare al brano una sorta di ritmica tribale che lo rende ipnotico e catchy, portando ad ascoltarlo in loop.

Con questo nuovo singolo i Nu Genea sono in bilico fra le origini di “Nuova Napoli” e l’innovazione elettronica, mantenendo uno sguardo aperto verso orizzonti internazionali e nuove contaminazioni che potrebbero portare ad una nuova era della loro musica. Cosa ci riserverà il collettivo partenopeo in futuro? 

Sciallà dei Nu Genea è un brano che nasce per allontanare le vibes negative, una sorta di rimedio contro il malocchio che preservi la nostra tranquillità. Un pezzo che sa di spensieratezza e di libertà e che ci farà scatenare durante tutta l’estate 2025 ed oltre.

La Playlist di Cromosomi