I vincitori di Musicultura 2024 in concerto al carcere di Barcaglione: un progetto di musica e rieducazione

da | Set 16, 2024 | Flash News

Helle ha ricevuto il premio "La casa in riva al mare", assegnato dalla giuria dei detenuti.

Un evento carico di emozioni ha preso vita all’interno del carcere di Barcaglione, Ancona, dove i vincitori di Musicultura 2024 si sono esibiti in un concerto di fronte a oltre cinquanta detenuti. Anna Castiglia, Helle, Nico Arezzo, De.Stradis, Nyco Ferrari, Bianca Frau e The Snookers hanno trasformato una giornata uggiosa in una vera festa musicale, portando brani carichi di significato e umanità.

L’iniziativa, promossa dal Garante regionale dei diritti della persona, Giancarlo Giulianelli, ha visto le canzoni in concorso entrare nel carcere e coinvolgere attivamente i detenuti grazie a laboratori musicali coordinati dal direttore artistico di Musicultura, Ezio Nannipieri. Tra i momenti più significativi, l’assegnazione del premio “La casa in riva al mare” ad Helle, cantautrice bolognese, scelto dalla giuria dei detenuti stessi.

Il concerto, nato inizialmente come esibizione della sola Helle, si è arricchito della partecipazione di tutti i vincitori di Musicultura, che hanno regalato uno spettacolo memorabile. “Libertà è partecipazione”, ha sottolineato Giulianelli, evidenziando l’importanza del confronto tra dentro e fuori, capace di trasformare il tempo di detenzione in un’opportunità di crescita.

Sul palco, brani come “Lisou” di Helle e “Ghali” di Anna Castiglia hanno toccato le corde profonde del pubblico, con testi che parlano di dolore, responsabilità e umanità. La serata si è conclusa con una travolgente jam session, a dimostrazione di come la musica possa abbattere barriere e creare momenti di condivisione.

Il progetto di Musicultura, considerato una “best practice” dall’Amministrazione penitenziaria, ha dimostrato il potere trasformativo della musica, sia per chi vive la realtà del carcere che per chi sta fuori.

La Playlist di Cromosomi