Ufficio stampa per la musica: cosa fa e perché è importante

da | Set 29, 2025 | News

A cosa serve un ufficio stampa per la musica? Quali sono i suoi compiti e in che cosa può aiutare l'artista? Tutte le risposte in questo articolo.

Nel mondo della musica la creatività e il talento sono i motori principali, ma purtroppo non bastano per arrivare al grande pubblico. Servono figure capaci di raccontare il tuo progetto musicale nel modo giusto. Tra queste vi è anche l’ufficio stampa musicale.

Diventare musicisti affermati oggi è davvero complesso. Concentrarsi solo sulla musica non è più sufficiente. Oggi agli artisti, soprattutto quelli emergenti, si richiedono sempre più competenze di comunicazione e marketing necessarie per poter promuovere la propria musica. Basta pensare al ruolo fondamentale che hanno i social oggi. I social, in particolare Instagram e TikTok, sono diventati i nuovi mezzi con cui scopriamo musica. Per questo motivo, entrare nell’algoritmo nel modo giusto, è fondamentale per farsi scoprire da nuovi ascoltatori.

Ma per raggiungere la notorietà non bastano i social. Serve innanzitutto costruire un vero e proprio brand dell’artista, la sua immagine, e saperla comunicare.
Poi c’è tutto quello che riguarda le relazioni con i media: pubblicazioni sui giusti magazine musicali, di nicchia e non, organizzazione di interviste, costruzione della propria rassegna stampa.

Se sei un musicista, per tutto questo può aiutarti l’ufficio stampa. È un lavoro silenzioso ma fondamentale, che permette al progetto musicale di avere la visibilità necessaria nel momento giusto.

L’ufficio stampa musicale e le relazioni con i media

Lo scopo principale con cui nasce la funzione dell’ufficio stampa la suggerisce il suo stesso nome. Si occupa infatti di intrattenere relazioni con chi racconta la musica, ovvero i media di settore.

Un buon ufficio stampa è il tramite tra chi fa musica e chi la racconta.

L’ufficio stampa individuerà quali magazine o riviste sono i migliori per raccontare la tua musica. La scelta viene fatta principalmente sulla base dei generi musicali più trattati da quella rivista, così da arrivare al pubblico che potrebbe apprezzare maggiormente la tua.

Il contatto con i media si stabilisce, di solito, in corrispondenza di eventi come l’uscita di un nuovo singolo o di un album. Per l’occasione l’ufficio stampa prepara un comunicato stampa che racconta il progetto. Attenzione: un comunicato stampa non è una semplice presentazione. Il comunicato va scritto seguendo delle attenzioni tipiche del Marketing e della comunicazione promozionale. Ecco perché va redatto da chi ha le competenze per farlo.

L’invio del comunicato è inoltre accompagnato da una comunicazione personalizzata per ciascuna testata, parte di una strategia di comunicazione pensata dall’ufficio stampa per massimizzare le pubblicazioni.

Ma perché ti servono queste uscite sui media?

Il lavoro dell’ufficio stampa: perché a un artista servono (ancora) le pubblicazioni sui giornali

C’è chi dice che il mezzo stampa ormai è morto. Non è affatto così. Semmai, si è trasformato. Se da una parte è vero che l’avvento del web ha portato molte meno persone a leggere i giornali stampati, è vero anche che la stampa ha saputo reinventarsi online.

Quando cerchiamo qualche informazione ci rivolgiamo immancabilmente a Google. Se cerchiamo un artista e ci rendiamo conto che ci sono già diversi media che parlano di lui, acquisiremo una percezione di maggiore credibilità rispetto a un artista sconosciuto. E questa credibilità è particolarmente importante quando l’artista chiede a qualcuno (ad esempio un’etichetta musicale) di investire su di lui o su di lei.

Ecco perché per gli artisti è importante costruire la propria rassegna stampa, ovvero la raccolta di articoli e media che parlano di loro.

Il ruolo dell’ufficio stampa nel Marketing musicale

Oggi però il ruolo dell’ufficio stampa per la musica non si limita più solo alla comunicazione con i media. Al contrario, si inserisce all’interno di una dimensione più ampia: il marketing dell’artista.

Spesso svolge un ruolo fondamentale nel costruire il brand dell’artista e nel differenziarsi dagli altri, soprattutto in termini comunicativi.

Ogni uscita musicale diventa così parte di una strategia più grande, che mira a consolidare la presenza dell’artista sul mercato e a farlo riconoscere non solo per la musica, ma anche per i valori e lo stile che rappresenta.

Oggi dunque l’ufficio stampa si occupa anche di attività quali:

  • Ideazione e lancio di campagne di sponsorizzazione sui social;
  • Ideazione e conduzione di promozioni live o stile guerrilla (che in marketing indica iniziative fuori dal comune);
  • A volte, può coordinarsi con un servizio di booking management per organizzare e promuovere concerti live.

Ricorda che ogni ufficio stampa può offrire servizi diversi a seconda delle professionalità presenti nel suo staff!

Perché un musicista emergente dovrebbe affidarsi a un ufficio stampa

Per un artista emergente, investire in un ufficio stampa può sembrare superfluo, soprattutto nei primi passi di carriera. In realtà è proprio in questa fase che una comunicazione professionale può fare la differenza. Senza un supporto qualificato, il rischio è che la musica resti confinata nelle piattaforme digitali senza raggiungere un pubblico reale.

Un ufficio stampa specializzato aiuta a costruire credibilità, a dare autorevolezza al progetto e a inserirlo in un circuito di recensioni, interviste e segnalazioni che permettono di uscire dall’anonimato, magari entrando in specifiche playlist editoriali come quelle di Spotify. 

In un panorama musicale saturo di uscite quotidiane, distinguersi non è semplice: affidarsi a un ufficio stampa significa avere al proprio fianco qualcuno che conosce le regole del gioco e sa come dare la giusta visibilità a un progetto, lasciando all’artista la libertà di concentrarsi sulla cosa più importante: fare musica.

La Playlist di Cromosomi