Milano diventa il cuore della creatività con Il Festival dello Spettacolo

da | Set 24, 2025 | Eventi, News

Milano si prepara a diventare la capitale dell’intrattenimento: con il Festival dello Spettacolo tre giorni di emozioni, anteprime e incontri unici tra musica, cinema, tv, sport e food, per un viaggio travolgente nel cuore della creatività.

Tre giorni senza sosta, più di 130 appuntamenti, oltre 150 protagonisti del mondo della musica, del cinema, della televisione, dello sport e perfino del food: Milano si prepara a vivere, dal 24 al 26 ottobre, la prima edizione de Il Festival dello Spettacolo, un evento che non ha precedenti. Non si tratta di una semplice fiera né di una classica rassegna di incontri: è un vero e proprio percorso nel cuore dell’intrattenimento contemporaneo, un’esperienza totalizzante che trasformerà gli spazi di Superstudio Più, in via Tortona 27, in una sorta di villaggio, aperto ogni giorno dalle 10 del mattino a mezzanotte, dove ogni angolo racconterà una sfumatura diversa del grande universo dello showbiz.

Dall’energia contagiosa della musica live alle anteprime cinematografiche, dai segreti dei talk televisivi ai laboratori creativi per bambini, passando per masterclass di cucina e workshop per aspiranti professionisti dello spettacolo: qui tutto, davvero tutto, parlerà il linguaggio dell’emozione e della meraviglia. Un progetto ambizioso nato da un’idea di TV Sorrisi e Canzoni, che da oltre settant’anni è il punto di riferimento dell’intrattenimento italiano. E che oggi decide di fare un passo in più: trasformare in esperienza fisica e condivisa quella “finestra sullo spettacolo” che da sempre offre ai suoi lettori.

L’idea: una Milano che diventa palcoscenico

La conferenza stampa di presentazione, ospitata a Palazzo Reale, ha subito chiarito lo spirito della manifestazione: un festival capace di unire, in un’unica grande cornice, tutte le anime della cultura pop e del divertimento, creando un ponte diretto tra il pubblico e i suoi beniamini. Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, ha sottolineato come il progetto rappresenti “un’occasione unica per accrescere il panorama degli eventi cittadini, con un format innovativo che abbraccia media e arti diverse”.

A fargli eco, Carlo Mandelli, Amministratore delegato di Mondadori Media, che ha ricordato come “Sorrisi e Canzoni” sia da sempre un brand ecumenico, capace di parlare a pubblici diversi: 

“Il Festival vuole essere un inizio, ma il nostro augurio è che possa crescere e diffondersi in tutta la città, diventando un appuntamento annuale irrinunciabile”.

Per Aldo Vitali, direttore di TV Sorrisi e Canzoni, questa prima edizione è “la naturale evoluzione di un lavoro quotidiano: da sempre raccontiamo lo spettacolo non solo per ciò che accade in scena ma anche per ciò che succede dietro le quinte. Con questi tre giorni vogliamo dare al pubblico la possibilità di vivere lo spettacolo in prima persona”.

Un palinsesto che non dorme mai

Il programma del Festival è un turbine di appuntamenti che si susseguiranno dalle 10 del mattino a mezzanotte, per tre giorni consecutivi. Più di 130 eventi tra anteprime, secret show, talk, masterclass, workshop per soddisfare ogni curiosità e coinvolgere un pubblico trasversale: famiglie, appassionati, professionisti del settore, ma anche bambini e ragazzi della Generazione Z.

Gli spazi di Superstudio Più, 10.000 metri quadrati nel cuore della Milano creativa di via Tortona, sono stati pensati come una vera mappa dell’intrattenimento: ci sarà The Stage, la sala centrale, che ospiterà talk, conferenze, spettacoli teatrali, showcase musicali e le dirette di Radio 105. La sala Cinema e Serie sarà la casa delle grandi anteprime e degli incontri con i cast, con workshop dedicati a chi sogna di lavorare nel mondo audiovisivo. L’area Sport farà scoprire i segreti della telecronaca e racconterà i grandi eventi sportivi con i protagonisti di ieri e di oggi. 

La Parea Food diventerà il paradiso dei gourmet, tra showcooking e masterclass con gli chef più amati della TV. Lo spazio Kids ospiterà laboratori creativi, spettacoli e personaggi iconici per far sognare anche i più piccoli. La zona Living offrirà momenti di relax, firmacopie esclusivi e incontri con grandi autori italiani. E per chi vuole imparare i mestieri dello spettacolo, ci saranno i Workshop professionali: corsi e incontri su sceneggiatura, recitazione, regia e produzione cinematografica e televisiva, tenuti da esponenti delle principali case di produzione italiane.

I grandi protagonisti: dalle star della TV al mito del cinema

Il Festival dello Spettacolo avrà oltre 150 protagonisti che popoleranno i tre giorni, con un cast in continuo aggiornamento.

Dal mondo della televisione, nomi che hanno fatto la storia e che continuano a definire il presente: Gerry Scotti, Carlo Conti, Antonella Clerici, Simona Ventura, Stefano De Martino, Michelle Hunziker, Lorella Cuccarini, Francesca Fagnani, e molti altri. Accanto a loro, volti amatissimi delle fiction italiane come gli attori de Il Paradiso delle Signore e Un Posto al Sole, il cast de I Cesaroni con Claudio Amendola e Lucia Ocone, e gli agenti di Call My Agent 3.

Il cinema porterà sul palco figure iconiche come Stefano Accorsi, Aldo, Giovanni e Giacomo, Diego Abatantuono, Marco Giallini e Virginia Raffaele, mentre la danza sarà rappresentata dall’étoile Roberto Bolle, capace di incantare platee in ogni angolo del mondo.

Sport, food e letteratura: un intrattenimento senza confini

Il Festival non conosce barriere di genere. Per gli amanti dello sport, saranno presenti grandi narratori come Eleonora Cottarelli, Andrea Lucchetta, Davide Pessina, Giorgia Rossi e Matteo Soragna, oltre ai conduttori di Calciomercato – L’Originale Alessandro Bonan, Fayna e Gianluca Di Marzio. Non mancheranno i maestri della telecronaca come Alberto Rimedio, Lele Adani e Alessandro Antinelli, pronti a svelare i segreti del loro mestiere.

Per chi ama il food, sarà un paradiso di showcooking e incontri: dai volti di Food Network come Damiano Carrara, Ernst Knam, Tommaso Foglia, Ruben Bondì e Roberto Valbuzzi, agli chef e creator di Zenzero Talent Agency, tra cui Rosy Chin e Lucake.

E non potevano mancare le parole: incontri con autori come Teresa Ciabatti, Sandrone Dazieri, Maurizio de Giovanni, Raffaele Morelli e Hazel Riley offriranno uno sguardo inedito su narrativa e saggistica contemporanea.

Musica: il battito del Festival

La musica sarà uno dei cuori più pulsanti della manifestazione, grazie alla partnership con Radio 105 che, con un glassbox a fianco del main stage, trasmetterà in diretta i suoi programmi più amati: da 105 Friends con Tony & Ross a 105 Take Away con Daniele Battaglia e Camilla Ghini, fino a 105 Music & Cars con Dario Spada e Fabiola.

Tantissimi gli artisti che si esibiranno o si racconteranno in esclusivi showcase: Alfa, Orietta Berti, Clementino, Gigi D’Alessio, Irama, Levante, The Kolors, Fabio Rovazzi, Venerus, Iva Zanicchi, solo per citarne alcuni. Gran finale, il dj set di 105 Discomania, che chiuderà il Festival con un party sonoro fino a mezzanotte.

Sorrisi in Condotta: la nuova classe dei talenti emergenti

In occasione del Festival debutta Sorrisi in Condotta, progetto annuale che accende i riflettori sui giovani talenti della musica italiana. Un mese di contenuti esclusivi sui social e, soprattutto, una prima cover digitale firmata TV Sorrisi e Canzoni, uscita il 18 settembre.

Cinque nomi su cui scommettere per il 2026: Luk3, Mimi, Nox, SillyElly e Yaraki , racconteranno sogni e sacrifici della gavetta, guidati dal creator-professore Silvestro Baffo, che sarà anche l’host dell’evento live di venerdì 24 ottobre. Un’occasione per scoprire oggi le voci che domani potrebbero riempire i palchi più importanti d’Italia.

Milano, capitale di un nuovo spettacolo

Con il patrocinio del Comune di Milano, Il Festival dello Spettacolo non è solo un evento: è un manifesto di come l’intrattenimento possa essere cultura, passione condivisa, occasione di incontro tra generazioni e linguaggi diversi. Per tre giorni la città diventerà un enorme palcoscenico dove musica, cinema, tv, sport, cucina e letteratura dialogano e si contaminano, trasformando il pubblico da semplice spettatore a protagonista attivo. Un invito a scoprire, a lasciarsi sorprendere, a vivere la magia dello spettacolo in tutte le sue forme.

Chi ama l’intrattenimento in qualunque declinazione, non potrà che sentirsi a casa. Perché, in fondo, il Festival dello Spettacolo è questo: un grande abbraccio collettivo, un’esperienza da ricordare che segna l’inizio di una nuova tradizione milanese, pronta a crescere e a far sognare ogni anno di più.

La Playlist di Cromosomi