
All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – precisamente alla Cavea – gente di ogni età ha ballato sino ad avere doloranti i piedi: parliamo del concerto de I Patagarri e di quanto Artù, Dani, Franky, Giova, Pino e Sguanda ci hanno fatto divertire ieri.
Un concerto pieno di colpi di scena, ma soprattutto di musica live: fa ormai strano pensare a una band composta da sei elementi strumentali, eppure I Patagarri si muovono sul palco con leggiadria e con la tromba, la chitarra, il basso e la batteria, e ancora il clarinetto e il sassofono passando per le percussioni – tutti all’unisono e perfettamente sincronizzati fra loro, una piccola orchestra – o come direbbero i più esperti – una giovane ensemble. Ma non finisce qui: anche ospiti dal calibro di Jose Ramon Caraballo Armas a cantare e specialmente a suonare, con loro.
Una band fresca, giovane in contrasto tra la voglia di fuggire dalla quotidianità e la durezza della vita che si affronta per inseguire il proprio sogno musicale. Non a caso il nome della band è un riferimento al noto sketch “Nico e i sardi” del trio milanese Aldo, Giovanni e Giacomo. Come si legge in una nota: “PATAGARRI, attraverso la loro musica e il loro messaggio, sembrano voler dimostrare che la vera ricchezza non è economica, ma quella della passione, della creatività e della voglia di vivere senza compromessi.”
Proprio così: difatti anche il loro brano “CARAVAN”, contenuto all’interno di ’’X FACTOR MIXTAPE 2024, è un grido di libertà, un invito a prendere il controllo della propria vita senza paura di vivere ai margini, se necessario. Il caravan rappresenta un rifugio, un simbolo di resistenza alla cultura dominante, ma anche un veicolo di speranza e di sogni che non vogliono essere rinnegati.
L’energia esplosiva e la Cavea dell’Auditorium
Protagonisti di un concerto che ha fatto vibrare la Cavea tra sonorità folk, energia teatrale e spirito romanesco: la band ha trasformato la sala in una festa di piazza, dove canti d’osteria, stornelli e storie di borgata si sono intrecciati in un racconto vivo e partecipato. Non solo musica: sul palco anche ironia e poesia, in un omaggio sincero anche alla Palestina. Una serata che ha ricordato a tutti noi anche quanto la tradizione, se suonata col cuore, sappia ancora parlare al presente.
I PATAGARRI – LA SCALETTA DEL CONCERTO
- Moliendo Café
- Il Diavolo (inedito)
- Sogni
- Pollo (inedito)
- Willie (inedito)
- Occhi neri
- I don’t mean
- Summertime
- Io non ti conosco (inedito)
- Il camionista (inedito)
- Il cielo in una stanza
- Egyptian Ella
- Hava Nagila
- Medley
- St. James Infirmary
- Scimmia (inedito)
- Le chiese ft Anna Castiglia
- Alleluia / Tutti Quanti voglion fare il Jazz
- Caravan
- Bella ciao
- La banca in pieno centro
I PATAGARRI – TOUR
31 LUGLIO 2025 – La Spezia Palio del Golfo
2 AGOSTO 2025 – Sella Nevea (UD) / No Borders Music Festival
5 AGOSTO 2025 – Ficarra (ME) / Piazza delle Logge
7 AGOSTO 2025 – Castiglion della Pescaia (GR) / Popcast Sound Festival
8 AGOSTO 2025 – Massa (MS) / Palcoscenici Stellati
11 AGOSTO 2025 – Isola di Albarella (RO) / Arena Eventi Centro Sportivo
16 AGOSTO 2025 – Cabbia di Montereale (AQ) / Piazza S. Rocco
22 AGOSTO 2025 – Veroli (FR) / Tarantelliri Festival
28 AGOSTO 2025 – Reggio Emilia / La Festa
30 AGOSTO 2025 – Arsiè (BL) / Dolomiti Arena
6 SETTEMBRE 2025 – Rhêmes Saint Georges (AO) / Musicastelle
12 SETTEMBRE 2025 – Piedimonte Matese (CE) / Piazza Alcide de Gasperi
13 SETTEMBRE 2025 – Diamante (CS) / Festival del Peperoncino










