NIMA, “Pangea Ultima”: un mantra tra elettronica e Mediterraneo

da | Mag 29, 2025 | Recensioni singoli

Con il suo nuovo singolo "Pangea Ultima", NIMA ci invita ad imbarcarci insieme a lei per un viaggio in cui la musica elettronica rimescola ogni cosa.

Immaginate un rito tribale in chiave moderna. Un rito che rimbalza su una musica elettronica cangiante e ritmata. Fatto?

Bene. Avrete probabilmente ottenuto qualcosa di simile all’intuizione messa in musica da Cristina Cutuli, meglio nota come NIMA, con il suo nuovo singolo Pangea Ultima, prodotto in collaborazione con Lorenzo BITW e distribuito lo scorso 16 maggio da ADA Music Italy, etichetta che ha già prodotto artisti come Angelina Mango e Serena Brancale.

Classe 1997, NIMA è una promettente producer, compositrice e songwriter siciliana (anzi, catanese), il cui primo EP, “RAʾĪS”, ha dato il via ad un viaggio sensoriale tra i suoni di un Mediterraneo reinventato, muovendosi tra musica dal sapore internazionale ed elettronica da clubbing. Il tutto, attraverso l’utilizzo di una lingua a metà tra il noto e l’ignoto, il Nụhmeyya, un mix di fonemi arabi, greci, siciliani ed ebraici. 

Pangea Ultimanon esistono muri

E il viaggio intrapreso da NIMA continua. Con Pangea Ultima, si viene invitati a lasciar perdere i concetti di muro, di confine, di separazione. 

Tutto è collegato, senza soluzione di continuità. Terre e culture si rimescolano continuamente, il sangue di ciascun popolo richiama quello di un altro, irresistibilmente, a prescindere da quale possa essere la volontà cosciente al riguardo. 

Pangea Ultima è un invito a muoversi secondo i cambi di ritmo usati da NIMA, mentre un mantra si ripete, ipnotico, connettendoci con la terra e con l’anima:

“Terra ca s’ammucca l’autra terra, 

ventu rossu ca cci sciuscia rintra a vucca ri la Terra, 

mari scuru ca s’adduma su cci chiovi na tempesta, 

ammutta ammutta ammutta mutu, 

si fa notti rintra a testa”

Ossia, in italiano: “terra che inghiotte l’altra terra, vento forte che soffia dentro la bocca della terra, mare scuro che si accende se vi piove sopra una tempesta, spingi spingi spingi, zitto, si fa notte dentro la testa”. 

E si crea così un mondo nuovo. 

Mediterraneo e clubbing internazionale: la promessa di NIMA

Con una cifra stilistica caratterizzata da forti influenze dance e mediterranee, NIMA ci lascia con la promessa di produrre nuova musica in grado di farci ballare ma anche riflettere, facendoci conoscere nuovi suoni attraverso la continua sperimentazione che la contraddistingue. 

Il viaggio è iniziato, e non si torna indietro. 

La Playlist di Cromosomi