rosa dei venti è il nuovo progetto discografico di Gaia, uscito venerdì 21 marzo per Columbia Records/Sony Music Italy.
Il disco contiene 12 tracce inedite più il brano sanremese Chiamo Io Chiami Tu. Tra queste troviamo le collaborazioni con Capo Plaza, Guè, Lorenzza e Toquinho, già annunciate nei giorni scorsi tramite la segreteria telefonica di Gaia, un’iniziativa attiva da Sanremo per comunicare in maniera diretta con pubblico e fan.
rosa dei venti: una tracklist potente
L’album di Gaia ha una tracklist che presenta brani molto vari: un mix di mood, sonorità e stili che rappresentano perfettamente l’artista e che ci permettono di scoprirne anche nuovi lati. Dalle ballad, alla tradizione brasiliana, al brano uptempo e ancora alla dolcezza e intimità di canzoni più personali, rosa dei venti è una continua scoperta:
- Beijo (Intro)
- Fumo Blu
- Addicted (feat. Guè)
- CHIAMO IO CHIAMI TU
- Rosa dei venti
- Maratona
- Ti fidavi (feat. Capo Plaza)
- Bulletproof
- Twin Flames
- Moon Veleno
- RJ (feat. Lorenzza)
- Cicatrice
- Vento (feat. Toquinho)
In rosa dei venti, Gaia racconta i suoi vent’anni, un momento della vita in cui si viaggia apparentemente senza una direzione, guidati solamente dai venti. È un progetto che segna una tappa significativa per l’artista, perché permette al pubblico di vivere insieme a lei una nuova fase, fatta di sfide e di belle canzoni.
rosa dei venti: un mix di mood
L’album di apre con Beijo (Intro), un’introduzione intima in cui Gaia inserisce le registrazioni delle persone più importanti della sua vita: sua nonna, le sorelle e suo padre. Questa traccia prepara l’ascoltatore ad un viaggio pieno di emozioni e riflessioni. Segue Fumo Blu, un brano dal mood totalmente differente rispetto a quello precedente. Una combinazione di elettronica e ritmo coinvolgente da festa rendono il brano particolare. Il terzo brano è Addicted (feat. Guè), la prima collaborazione dell’album, che offre vibes reggae che sfociano in una fusione di stili musicali diversi. CHIAMO IO CHIAMI TU è il brano presentato al Festival di Sanremo 2025, un tormentone che ha già spopolato sui social e che sicuramente arriverà fino all’estate.
Le sfumature di Gaia continuano
Rosa dei venti è la title track, un momento di vulnerabilità in cui Gaia si mette a nudo, raccontando sé stessa con molta sincerità e trattando temi molto importanti. Maratona ha un ritmo più energico, così come Ti fidavi (feat. Capo Plaza), una delle tracce spoilerate già sui social nei giorni precedenti all’uscita, che combina elementi anche hip-hop. Bulletproof richiama le sonorità degli anni 2000, un mix di nostalgia e freschezza, dimostrando la capacità di Gaia di attingere a diverse epoche musicali.
Twin Flames è un equilibrio tra energia e introspezione, mentre Moon Veleno presenta una scrittura personale, rendendola unica. RJ (feat. Lorenzza) unisce le storie delle due artiste, celebrando le radici culturali brasiliane.
Un finale dolce ed emozionante
Cicatrice è emozione. Questo brano mostra la maturità artistica di Gaia, grazie alla dolcezza con cui è cantato e la scrittura emotiva dell’artista. Chiude l’album Vento (feat. Toquinho), una traccia che mescola tradizione e modernità, con la presenza di Toquinho che aggiunge calore e profondità al brano.
rosa dei venti è un album che senza alcun dubbio mostra la crescita artistica e personale di Gaia, dimostrando anche la sua versatilità e capacità di sperimentare con suoni unici, internazionali e particolari.
Le collaborazioni arricchiscono ulteriormente il progetto, senza stravolgerlo, ma dimostrando la capacità di Gaia di fondere diverse influenze musicali.
Un album ben costruito che racchiude tutta la personalità, la storia e la vita dell’artista.