Disponibile da venerdì 7 marzo, ti fa ballari e ti fa chianciri è il primo EP di fenoaltea, giovane promessa siciliana dell’elettronica alternativa. Dopo aver lavorato alla produzione di alcuni brani di successo per artisti come bnkr44, Alessandra Amoroso e Giuse The Lizia, fenoaltea pubblica finalmente il suo primo progetto discografico.
Un viaggio tra indie-tronica, club music e UK garage, che ha dato vita a cinque tracce capaci di raccontare Palermo – città d’origine dell’artista – in altrettante sfumature. fenoaltea ha scelto ritmi e sonorità uniche per trasmettere il senso di appartenenza ad un luogo, le amicizie e il valore di una comunità.
Una città che fa ballari, ma fa anche chianciri
Per il suo primo EP, fenoaltea rende omaggio a Palermo in modo inedito. Nessun riferimento al background storico o culturale della città, ma un racconto sonoro della Palermo attuale, quella vissuta ogni giorno, senza filtri.
E infatti il progetto riflette la natura mutevole del capoluogo siciliano: per alcuni versi vivace, caotica e pulsante, per altri più romantica e malinconica. Dunque, il producer ha creato alcuni brani per ballari e altri per chianciri. Un giusto equilibrio.
La forza del dialetto: cinque titoli per cinque mood
Il dialetto siciliano ha una musicalità e un’intensità uniche, un potere espressivo che fenoaltea sfrutta al massimo per evocare emozioni attraverso le sue tracce. Ogni titolo è una storia da raccontare, vediamoli insieme.
- “ruci”: dolce, proprio come il brano che apre l’EP. Suoni soft, delicati e strumentali ci portano in una dimensione eterea e sognante.
- “picciriddu”: descrive l’età sospesa tra l’adolescenza e l’infanzia. Ritmi incalzanti e un’energia vibrante.
- “amunì”: un’invito all’azione, a muoversi, a lasciarsi trascinare dal ritmo.
- “ammutta”: spingere avanti. Il titolo è un monito, un’invito al movimento sulla pista da ballo.
- “santa lucia”: 13 dicembre, festa patronale fortemente radicata nella tradizione palermitana. Grazie alla pratica del field recording, “santa lucia” è un mix tra suoni elettronici e registrazioni reali della città, voci di palermitani che raccontano cosa significa per loro Palermo. Energica e forte, ma con un’aura romantica.
Un’eccesso di sicilianità? No, una necessità
Se è vero che Milano resta il centro nevralgico dell’industria musicale italiana, è altrettanto vero che oggi sempre più artisti stanno emergendo da realtà diverse, portando nuove prospettive e raccontando il proprio territorio.
fenoaltea è una di queste voci: con ti fa ballari e ti fa chianciri offre un ritratto sincero e viscerale della sua terra, mostrandoci l’importanza delle proprie radici.