Sanremo 2025: la guida definitiva per seguire il Festival

da | Feb 11, 2025 | News

È ufficiale: Sanremo sta arrivando. Tra pochissime ore inizierà il Festival più atteso dell’anno che decreterà chi tra i 29 cantanti in gara arriverà a rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025. Dove seguire Sanremo? Quali sono le serate previste dalla programmazione? Chi saranno i co-conduttori? Trovi queste e molte altre risposte nel nostro articolo!

Mancano pochissime ore all’inizio del Festival più amato d’Italia, un’edizione chiacchieratissima di Sanremo che ci regalerà sicuramente molte emozioni e colpi di scena.

In questo articolo troverai tutto ciò che c’è da sapere sul Festival: le serate in programma, gli artisti in gara, le loro canzoni, cover e duetti, co-conduttori e anche gli artisti live sul Suzuki Stage.

Ecco la guida definitiva a Sanremo 2025.

Sanremo 2025: tutti i cantanti in gara e i titoli delle loro canzoni

I big in gara quest’anno sono 29 (ricordiamo che il numero iniziale era pari a 30, prima del forfait di Emis Killa). Ecco chi sono e i titoli delle loro canzoni. Nei testi dei loro brani tanto amore…

Achille LauroIncoscienti giovani

NoemiSe ti innamori muori

Rkomi Il ritmo delle cose

Francesco GabbaniViva la vita

Massimo RanieriTra le mani un cuore

Sarah ToscanoAmarcord

Gaia Chiamo io chiami tu

Coma_CoseCuoricini

Willie PeyoteGrazie ma no grazie

Modà Non ti dimentico

Rose VillainFuorilegge

Marcella BellaPelle diamante

Tony EffeDamme ‘na mano

The KolorsTu con chi fai l’amore

Lucio CorsiVolevo essere un duro

Shablo feat. Gue, Joshua e TormentoLa mia parola

Joan ThieleEco

FedezBattito

Brunori SASL’albero delle noci

Irama Lentamente

ClaraFebbre

Olly Balorda nostalgia

Giorgia La cura per me

Francesca MichielinFango in paradiso

Simone CristicchiQuando sarai piccola

Bresh La tana del granchio

Elodie Dimenticarsi alle sette

Serena BrancaleAnema e core

Rocco HuntMille volte ancora

Ma non è finita qui. A questi 29 cantanti vanno ad aggiungersi i 4 finalisti di Sanremo Giovani:

  • Vale Lp e Lil Jolie con Dimmi tu quando sei pronta per fare l’amore
  • Alex Wyse con Rockstar
  • Settembre con il brano Vertebre
  • Maria Tomba con la sua Goodbye (Voglio Good Vibes)

Dopo una serie di sfide a eliminazione, giovedì 13 sarà eletto il vincitore della sezione Nuove Proposte.

Chi sono i favoriti della competizione?

A poche ore dall’inizio del Festival iniziano le grandi scommesse su chi possano essere i favoriti alla vittoria di quest’anno.

Secondo alcuni player di scommesse (tra cui SNAI, Eurobet, Goldbet e Planetwin), la top 3 dei favoriti è composta da Elodie, Giorgia e Achille Lauro. Seguono Olly, Irama, Noemi.

Come vengono calcolate le quotazioni?

In genere la valutazione viene fatta sulla base del successo pregresso e della popolarità del cantante, dell’andamento delle sue canzoni sulle principali piattaforme di streaming e di altri fattori tra cui il seguito social.

Per farsi un’idea di chi sono i favoriti per il Festival di Sanremo 2025 possiamo dare un’occhiata anche alle quotazioni del FantaSanremo, che inseriscono tra gli artisti più “costosi” del gioco quelli reputati probabili vincitori della competizione. Tra i cantanti più dispendiosi troviamo qui Achille Lauro, Elodie, Giorgia, seguiti da Fedez, Francesco Gabbani e Olly.

Quando inizia Sanremo e quali sono le serate del Festival?

Il Festival avrà inizio martedì 11 febbraio dalle ore 20:40 e terminerà sabato 15 febbraio.

Per quanto riguarda gli orari, secondo quanto riportato da Carlo Conti la trasmissione televisiva di Sanremo dovrebbe terminare tra l’1:05 e l’1:10. Seguirà il DopoFestival, condotto da Alessandro Cattelan, che ospiterà come opinioniste fisse Selvaggia Lucarelli e Anna Dello Russo. Il DopoFestival sarà l’occasione per commentare le esibizioni degli artisti in gara ascoltando il parere dei giornalisti della Sala Stampa.

Cosa prevede il programma delle serate?

Durante la prima serata ascolteremo già tutte le canzoni in gara, che verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web. Al termine della serata verranno svelati i 5 brani che hanno ricevuto la votazione più alta.

La seconda serata partirà invece il televoto. Riascolteremo metà delle canzoni in gara e la classifica dei 5 brani più apprezzati verrà stabilita tenendo conto per il 50% del televoto e per il 50% della Giuria delle Radio. La terza serata sarà dedicata all’ascolto dei restanti brani, con il medesimo meccanismo di voto.

La quarta serata è quella delle cover e dei duetti. Le novità di quest’anno: i big possono duettare anche tra loro e verrà scelto un vincitore della serata sulla base di televoto, Giuria Radio e Giuria Stampa. Il punteggio di questa serata non concorrerà però a determinare la classifica finale.

Infine, la quinta e ultima serata riascolteremo nuovamente tutti i brani in gara. La valutazione dei brani da parte di Giuria Radio, Stampa e televoto verrà sommata a quella delle serate precedenti per arrivare a stabilire la classifica finale.

Serata cover e duetti: con chi si esibiranno i cantanti in gara

La quarta serata di Sanremo è tradizionalmente dedicata alle cover e alla possibilità di duettare con altri artisti. Quest’anno i big potranno anche duettare tra loro. Ricordiamo che un’altra novità è che la serata cover non contribuirà a definire la classifica finale.

Ecco la lista di tutti i duetti e cover che vedremo:

  • Achille Lauro con Elodie – “A mano a mano” di Riccardo Cocciante e “Folle città” di Loredana Bertè
  • Giorgia con Annalisa – “Skyfall” di Adele
  • Rkomi con Francesca Michielin – “La nuova stella di Broadway” di Cesare Cremonini
  • Tony Effe e Noemi – “Tutto il resto è noia” di Franco Califano
  • Bresh con Cristiano De Andrè – “Crêuza de mä” di Fabrizio De Andrè
  • Brunori Sas con Dimartino e Riccardo Sinigallia – “L’anno che verrà” di Lucio Dalla
  • Clara con Il Volo – “The Sound of Silence” di Simon and Garfunkel
  • Coma_Cose con Johnson Righeira – “L’estate sta finendo” di Johnson Righeira
  • Fedez con Marco Masini – “Bella stronza” di Marco Masini
  • Francesco Gabbani con Tricarico – “Io sono Francesco” di Tricarico
  • Gaia con Toquinho – “La voglia, la pazzia” di Ornella Vanoni
  • Irama con Arisa – “Say Something” di A Great Big World, Christina Aguilera
  • Joan Thiele con Frah Quintale – “Che cosa c’è” di Gino Paoli
  • Lucio Corsi con Topo Gigio – “Nel blu, dipinto di blu” di Domenico Modugno
  • Marcella Bella con Twin Violins – “L’emozione non ha voce” di Adriano Celentano
  • Massimo Ranieri con i Neri Per Caso – “Quando” di Pino Daniele
  • Modà con Francesco Renga – “Angelo” di Francesco Renga
  • Olly con Goran Bregovic and The Wedding & Funeral Band  – “Il pescatore” di Fabrizio De Andrè
  • Rocco Hunt con Clementino – “Yes, I Know My Way” di Pino Daniele
  • Rose Villain con Chiello “Fiori rosa, fiori di pesco” di Lucio Battisti
  • Sarah Toscano con Ofenbach – “Be Mine” di Ofenbach
  • Serena Brancale con Alessandra Amoroso – “If I Ain’t Got You” di Alicia Keys
  • Shablo con Neffa – “Aspettando il Sole” di Neffa
  • Simone Cristicchi con Amara – “La Cura” di Franco Battiato
  • The Kolors con Sal Da Vinci – “Rossetto e caffè” di Sal Da Vinci
  • Willie Peyote con Federico Zampaglione e Ditonellapiaga – “Un tempo piccolo” di Franco Califano

I co-conduttori e gli ospiti sul palco dell’Ariston

Durante la prima serata, martedì 11 febbraio, Carlo Conti sarà affiancato da Antonella Clerici, che torna all’Ariston per la quarta volta, e Gerry Scotti, al suo primo Sanremo. Durante questa prima sera, l’ospite più atteso è senz’altro Jovanotti. Vi sarà tuttavia spazio anche per un invito alla pace, grazie all’esibizione congiunta della cantante israeliana Noa e la palestinese Mira Awad, che si esibiranno nella loro personale versione di “Imagine”.

Durante la seconda serata, invece, saranno sul palco insieme a Carlo Conti la modella e influencer Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica. Ospiti di questa serata saranno Damiano David, Vittoria Puccini e tutto il cast di FolleMente, nuovo film di Paolo Giordano in uscita il 20 febbraio.

Giovedì 13 febbraio vedremo invece sul palco Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa. Come ospiti avremo invece il cast di Mare Fuori e Iva Zanicchi, che riceverà il premio Città di Sanremo.

Venerdì 14 ci saranno invece Mahmood e Geppi Cucciari, mentre per la finale, i co-conduttori della serata saranno Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, che ricordiamo essere anche il conduttore del DopoFestival, dedicato al commento delle esibizioni di ciascuna serata. In questa serata finale vedremo come ospiti l’attrice Valeria Scalera e Antonello Venditti, che riceverà il premio alla carriera.

Regole Sanremo 2025: cosa cambia

Quest’anno ci sono stati alcuni cambiamenti nel sistema che regolamenta Sanremo e i punteggi in classifica.

Carlo Conti ha innanzitutto deciso di escludere la giuria demoscopica, che è stata presente fino ad ora nel Festival. A volte erroneamente confusa col televoto, si trattava in realtà del parere di un gruppo ristretto di telespettatori, selezionato da un Istituto specializzato in sondaggi d’opinione e ricerche di mercato.

Quest’anno il sistema di votazione prevede tre diverse fonti di influenza per la classifica finale:

  • Il Televoto, che prevede per il pubblico la possibilità di votare da casa sia da telefono fisso che da mobile (avrà un peso del 34% sulla classifica);
  • La Giuria delle Radio, composta da emittenti radiofoniche nazionali (avrà un peso del 33% sulla classifica);
  • La Giuria Sala Stampa, Tv e Web, che è composta invece da media specializzati nel settore musicale, sia provenienti dal mondo della stampa e della televisione che dal mondo online (peso del 33% sulla classifica).

Attenzione, però: non tutte queste Giurie voteranno contemporaneamente.

  • Prima serata: voterà la Sala stampa, Tv e Web;
  • Seconda e terza serata: la classifica sarà stabilita per il 50% dal televoto e per il 50% dalla Giuria delle Radio;
  • Quarta serata: il vincitore della serata cover e duetti è stabilito da televoto, Giuria Radio e Giuria Stampa;
  • Quinta serata: i punteggi assegnati dalle tre giurie saranno sommati a quelli delle serate precedenti (ad esclusione della serata cover e duetti) per definire la classifica finale.

Quest’anno cambia anche il sistema di comunicazione della classifica di ogni serata. Mentre negli anni precedenti veniva già annunciata una classifica provvisoria con le effettive posizioni di ogni cantante in gara, in questa edizione verranno svelate le posizioni reali solo dei partecipanti fino al sesto classificati. I primi cinque classificati di ogni sera, infatti, verranno svelati in ordine causale. Solo nella serata finale sarà indicato l’effettivo ordine della classifica, rivelando così il vincitore.

Chi canterà sul Suzuki Stage?

A Piazza Colombo, nel cuore di Sanremo, sarà allestito il Suzuki Stage, il palco dedicato ad alcune esibizioni che animeranno ancora di più le serate del Festival coinvolgendo il pubblico dal vivo.

A presentare ci saranno Mattia Stanga e Jody Cecchetto e ogni giorno qui troveremo artisti di grande calibro, alcuni dei quali sono già saliti anche sul palco dell’Ariston:

  • Martedì 11 febbraio si esibirà Raf;
  • Mercoledì 12 febbraio è la volta di BigMama;
  • Giovedì 13 febbraio tocca ad Ermal Meta;
  • Venerdì 14 febbraio assisteremo all’esibizione di Benji & Fede;
  • Chiuderemo sabato 15 febbraio con Tedua.

Dove seguire Sanremo

Potrete seguire il Festival di Sanremo da martedì 11 febbraio a sabato 15 febbraio in diretta su Rai Uno a partire dalle ore 20:40.

Sarà inoltre possibile sintonizzarsi sul Festival in maniera completamente gratuita grazie allo streaming su RaiPlay.

La Playlist di Cromosomi