Una precisa e sottile sensazione di malessere, senza nome, che amplifica il silenzio e al contempo lo distrugge; questo è Sconosciuti, nuovo brano di Cosmo pubblicato a sorpresa per Sony Music Italy/42Records.
Il singolo, disponibile dal 16 gennaio sulle maggiori piattaforme di streaming, porta avanti la raffinata ricerca musicale dell’artista (che si mantiene in bilico tra pop, dance ed elettronica), già iniziata nel recente album “Sulle ali del cavallo bianco”, ma ben riconoscibile anche nei lavori precedenti. Uno stile, insomma, che si configura come vero e proprio marchio di fabbrica.
Prendo una mela,
ci ficco i denti dentro
Ne stacco un pezzo,
faccio a pezzi nella bocca
Il racconto è quello di una solitudine prorompente, ingombrante, in cui ogni gesto risulta amplificato. La propria finestra di casa diventa uno schermo dal quale osservare il vuoto della città (riflesso di quello interiore) riempito tuttavia dal caos, elemento che risulta lampante anche nel visual video, interamente realizzato con l’AI.
Poi ti vedo laggiù, tu
Io non ti conosco
E non ci conosceremo mai
Chissà, chissà dove vai
Sconosciuti è un progetto che nasce durante la pandemia
La primissima versione del brano, infatti, nasce come strumentale per il corto “Fiori fiori fiori” di Luca Guadagnino e vede la sua origine nel 2020, anno in cui il regista ha presentato l’opera alla mostra del cinema di Venezia.
Il tema principale è quello del Covid, a cui lo stesso Cosmo si è riallacciato nella stesura del testo; parole che si configurano come precisissima testimonianza del periodo che abbiamo vissuto, tra la sensazione di isolamento totale e quel caos calmo fuori, un vuoto ricco di echi strazianti in lontananza. La parte strumentale, infine, è stata ripresa in seguito con l’aiuto del musicista Alessio Natalizia (in arte Not Waving) fino a raggiungere la sonorità definitiva.
Sconosciuti mette un punto definitivo alla tracklist dell’ultimo album, che ha subito preso posto tra le uscite più interessanti del 2024. Sicuramente una riconferma del talento di Cosmo, il cui nome occupa un posto sempre più grande tra le realtà musicali di rilievo in italia.










