Con Camaleonte, LASERSIGHT sorprende ancora una volta, proponendo un brano innovativo che sfida le convenzioni: con una durata di appena un minuto, questa canzone è una vera e propria dichiarazione di intenti. Realizzato in collaborazione con la band MALPENSA, il pezzo condensa in soli 60 secondi un messaggio potente e ironico, accompagnato da un sound rap-pop fresco e accattivante, arricchito dall’uso di strumenti suonati dal vivo in studio.
LASERSIGHT, alias Valerio Maracci, sfrutta Camaleonte per esplorare un tema profondo e attuale: il giudizio sociale e l’etichettamento che limita la libertà di espressione e di evoluzione personale. Il brano invita a riflettere su quanto le persone, incluso chi crea arte, siano spesso incasellate in definizioni rigide.
La metafora del camaleonte, simbolo di adattamento senza perdita di identità, rafforza il messaggio: cambiare comportamento o prospettiva è naturale e non altera la vera essenza di una persona.
Il testo pungente, ironico e diretto è accompagnato da un beat trascinante, che cattura l’attenzione fin dai primi istanti. Il brano conciso non spreca un secondo e porta l’ascoltatore dritto al punto, in linea con la recente tendenza a ridurre la durata media dei brani, ma con un twist unico che sottolinea la versatilità dell’artista.
Con una carriera già costellata da collaborazioni di rilievo e performance su palchi importanti come il “Summer Day Music Festival” e il “Villa Ada Music Festival”, LASERSIGHT continua a consolidare la sua presenza nella scena musicale italiana.
Recentemente, con la firma per Troppo Records/Visory Records, l’artista ha trovato supporto nel lavoro di scrittura e produzione, rispettivamente, di Vittorio Napoletano e Fabrizio Campomori, che contribuiscono a dare nuova vita ai suoi progetti. Nel 2024, dopo l’uscita di singoli come Cambio Stagione e Pelle d’Oca, LASERSIGHT si prepara a un anno promettente, e Camaleonte rappresenta un ulteriore passo avanti in un percorso artistico in continua evoluzione.










