Musicultura 2025: alla ricerca di nuove voci e idee per la XXXVI edizione

da | Ott 29, 2024 | Flash News

Musicultura 2025 apre le iscrizioni per la XXXVI edizione del Festival della Canzone Popolare e d’Autore, offrendo ai giovani artisti italiani un’opportunità unica di esprimersi e conquistare il prestigioso premio di 20.000 euro.

Parte la caccia ai talenti per la XXXVI edizione di Musicultura, il Festival della Canzone Popolare e d’Autore che da oltre trent’anni celebra l’originalità e la qualità della musica italiana. Il concorso, dedicato a chi ha qualcosa da dire attraverso la canzone, ha aperto le iscrizioni e invita giovani autori e interpreti a presentare le loro proposte entro il 12 novembre. Un’opportunità non solo per emergere sulla scena musicale, ma anche per vincere il Premio Banca Macerata da 20 mila euro, un supporto concreto a chi intraprende un percorso artistico autonomo e creativo.

Questa edizione di Musicultura si preannuncia emozionante grazie al rinnovato Comitato Artistico di Garanzia. A far parte del prestigioso gruppo, che da anni sceglie gli otto vincitori del concorso, ci sono alcune delle voci più rappresentative della cultura italiana, tra cui le nuove arrivate: la scrittrice Giulia Caminito, la regista Susanna Nicchiarelli, il regista e produttore Sydney Sibilia e la cantautrice e attrice Margherita Vicario. Si uniscono a un comitato di grandi nomi della musica, letteratura e cinema, tra cui Claudio Baglioni, Carmen Consoli, Francesco Bianconi, Vasco Rossi, Giorgia e molti altri.

Ezio Nannipieri, direttore artistico di Musicultura, sottolinea l’obiettivo del festival di valorizzare la canzone come mezzo espressivo profondo: “Ci rivolgiamo a chi scrive e canta con vera urgenza. La canzone ha nel suo DNA la capacità di aprire alla curiosità, di toccare nuove corde e suggestioni. Per questo, il nostro comitato include non solo musicisti, ma anche artisti di altre discipline, capaci di allargare l’orizzonte interpretativo”.

Musicultura 2025: la selezione

Il percorso del concorso prevede una selezione iniziale di circa 60 proposte, tra le centinaia che ogni anno partecipano. A marzo, gli artisti selezionati si esibiranno in audizioni live al Teatro Lauro Rossi di Macerata, mentre i 16 finalisti saranno protagonisti di un concerto al Teatro Persiani di Recanati ad aprile. I brani finalisti saranno raccolti in una compilation dedicata e trasmessi su Rai Radio 1, media partner ufficiale di Musicultura.

Le serate finali del Festival si terranno nel suggestivo Sferisterio di Macerata a giugno, dove gli otto vincitori si esibiranno insieme a grandi ospiti nazionali e internazionali. Sarà il voto del pubblico a decretare il vincitore assoluto, cui andrà il premio di 20 mila euro. Sono previsti anche altri riconoscimenti.

Musicultura non è solo un concorso, ma un laboratorio culturale sostenuto da partner istituzionali come il Ministero della Cultura, la Regione Marche, il Comune di Macerata e importanti istituzioni accademiche. Una manifestazione che, anno dopo anno, rimane fedele al suo intento: promuovere la canzone d’autore italiana come forma d’arte, dando voce a chi sa trasformare le emozioni in musica.

La Playlist di Cromosomi