Gli album che (forse) non usciranno nel 2024

da | Mar 25, 2024 | News

Giochiamo con la fantasia e con grandi speranze di ispirare qualche idea folle.

Raccontare sempre della realtà, per quanto interessante e arricchente possa essere il panorama musicale, ha un rischio enorme: quello di atrofizzare il lato più inventivo di chi scrive. Quel lato che ondeggia nei regni della fantasia più remota e si diverte a oziare nell’immaginazione, osservando la realtà da un punto così lontano che ne sfuma e confonde i contorni.

Così, in mezzo a tante recensioni di bellissime realtà, ho deciso di parlare degli album che non usciranno quest’anno, o che quantomeno non sono previsti. Chissà, magari partendo dalla fantasia qualche idea correrà così veloce da raggiungere il mondo dei reali. D’altronde, se la pagina Instagram Sapore di Male è riuscita a far tornare Paola e Chiara a Sanremo (e continua a lottare per il ritorno dei Jalisse), chi siamo noi per non sognare?

Eccovi serviti, senza che nessuno lo chiedesse, 4 album che sarebbe bello veder uscire nel 2024.

  • Andrea Laszlo de Simone, con qualche canzone che ci racconti il futuro

Era il 19 agosto del 2021 il giorno in cui Andrea Laszlo de Simone annunciava con un post introdotto da una mucca la sua pausa a tempo indeterminato dal mondo musicale che conosciamo.

Poi è uscita a sorpresa I nostri giorni (scritta 3 anni prima) e c’è stata una colonna sonora che si è portata a casa il Premio Cèsar.

Chissà che nel 2024 non torni la voglia ad Andrea di donarci la carezza di un album, magari anche solo di un EP, contornato da una piccola, minuscola serie di concertini. Ma sia chiaro, di quelli intimi, poco sponsorizzati, dove la timidezza si può sedere e sentire accolta. Ecco, se per caso ne sentissi il bisogno quanto noi, Andrea, non serve gridare, puoi dircelo nell’orecchio: manterremo il segreto.

  • Maria Antonietta, Levante e Miele, per bastonare la mascolinità tossica

Tutte e tre vengono da un album pubblicato nel 2023, da parecchie date dal vivo e da progetti paralleli: la percentuale di nuova musica rasenta lo zero.

Oltretutto, di joint album a 3 voci non ho grandissima memoria. Di joint album di successo a 3 voci, ancora meno.

Forse ci hanno pensato in pochi? O forse in tanti, ma concludendo che è una pessima idea? Non lo so, ma spero ci pensino anche Levante, Miele e Maria Antonietta, trovandola un’idea strepitosa.

Immaginate: tre voci femminili fedeli a sé stesse, con idee che possono ribaltare il mondo, un talento unico che le assiste e nessuna paura di sbattercele in faccia senza peli sulla lingua. Ognuna con il suo percorso di forza e fragilità, perfettamente amalgamate in una corazza sartoriale elegante. Il patriarcato resiste da tempo, ma potrebbe reggere questo colpo? Speriamo di scoprirlo.

  • Caparezza, per spiegarci cosa succede

L’ultimo lavoro è del 2021, sembra passata un’eternità e il corso della storia nel frattempo ha preso una piega mica da ridere. La capacità di parlare di qualsiasi cosa con un’ironia tagliente e di aprirci gli occhi su questioni contorte e divisive è propria di pochissimi artisti. I rapper capaci di farlo, poi, si contano forse sulle dita di una mano. Uno di questi è senza dubbio Caparezza. Michele, se ti va, dai uno sguardo dei tuoi a questi ultimi 3 anni. Prendici per mano e disegnaci una mappa per comprendere meglio il mondo e quello che combinano gli esseri umani.

  • I Cani, per assicurarci che Niccolò Contessa stia bene

A dicembre del 2023, il vinile con i Baustelle è stata una di quelle sorprese così belle che non sai come gestire. Fuori da quella parentesi, trovare notizie su Niccolò Contessa e su I Cani è un lavoro più da servizi segreti che da appassionati di musica. E se quel vinile non fosse soltanto una meteora, ma l’inizio in grande stile di una pioggia galattica di nuova musica?

La Playlist di Cromosomi