Siamo arrivati alla quarta serata del Festival di Sanremo 2024. Ore di sonno: poche. Voglia di vedere gli sketch di Fiorello: zero. Ma siamo ancora qua, pronti a darvi le nostre impressioni sulla quarta serata della kermesse più prestigiosa d’Italia. La serata dei duetti, la serata delle cover, la serata degli accostamenti più azzeccati e di quelli più tragicomici. La redazione di Cromosomi ha raccolto le dieci esibizioni che si sono distinte maggiormente. Pronti per i cinque top e i cinque flop cover/duetti del Festival di Sanremo 2024?
Top 5 cover e duetti di Sanremo 2024
5. Diodato e Jack Savoretti – Amore che vieni, amore che vai
Un brano storico di Fabrizio De André e una convincente interpretazione di Diodato, accompagnato da un solido Jack Savoretti. Amore che vieni, amore che vai ci conquista sempre.
4. Bnkr44 e Pino D’Angiò – Ma quale idea
Uno dei gruppi più freschi del mercato musicale italiano incontra il re della disco music del Bel Paese. Il risultato? Una versione di Ma quale idea esplosiva e ri-ammodernata apposta per l’occasione dai Bnkr44 e dal navigato Pino D’Angiò.
3. Annalisa, La Rappresentante di Lista e il Coro Artemia – Sweet dreams (Are made of this)
Le voci di Annalisa e di Veronica Lucchesi de La Rappresentante di Lista si fondono con quelle del Coro Artemia in maniera magistrale. Sweet Dreams (Are made of this) la conosciamo tutti e tutte, ma gli e le interpreti la rendono ancora più ballabile e accattivante.
2. Santi Francesi e Skin – Hallelujah
Il duo vincitore della sedicesima edizione di X Factor ci ha completamente folgorati con la loro versione di Hallelujah, il brano capolavoro di Leonard Cohen. Un pezzo difficilissimo vocalmente, ma che i Santi Francesi hanno eseguito alla perfezione, grazie anche alla super ospite Skin.
1. Angelina Mango e il quartetto d’archi dell’orchestra di Roma – La rondine
Angelina Mango omaggia il padre Pino con la sua La rondine e ci commuove. La standing ovation all’Ariston e gli occhi lucidi di Amadeus dicono tutti: non abbiamo parole. Grazie Angelina, ci hai scaldato il cuore. 10 e lode, con bacio accademico.
Flop 5 cover e duetti di Sanremo 2024
5. Loredana Bertè e Venerus – Ragazzo mio
Un’esibizione di cui non ci è rimasto molto, se non l’amaro in bocca per il fatto che Venerus abbia suonato solamente la chitarra. Un’occasione persa per Loredana Bertè, che non ci fa proprio impazzire con Ragazzo mio.
4. Negramaro e Malika Ayane – La canzone del sole
La canzone del sole di Lucio Battisti è un classicone, certo, ma non è per tutti. I Negramaro non ci hanno preso, neppure con l’intervento di Malika Ayane. Troppi gorgheggi, troppo vocalizzi, troppi ghirigori in un brano che è magnifico nella sua semplicità.
3. Alessandra Amoroso e BoomDaBash – Medley
Un’esibizione firmata Salento quella di Alessandra Amoroso e dei BoomDaBash, che ci cantano un Medley spaccato fra musica della tradizione e grandi hit radiofoniche. Non ci colpisce più di tanto.
2. Rose Villain e Gianna Nannini – Medley
L’entrata in scena di Rose Villain è super pepata, ma presto si nota che non ha il feeling musicale sufficiente per stare dietro alla voce potentissima di Gianna Nannini. Un Medley che non ci ha convinto.
1. Sangiovanni e Aitana – Farfalle/Mariposas
Farfalle l’abbiamo canticchiata tutti almeno una volta: Sangiovanni va sul sicuro con una sua grandissima hit. Il contributo di Aitana, che lo accompagna in Mariposas, la versione spagnola di Farfalle, non salva però la performance. Tutto molto piatto.
Insomma, manca solo il gran finale!