Se sei un fan curioso delle narrazioni travolgenti questi sono i tre podcast che non dovresti perderti se ami la musica.
La musica conosce nel tempo manifestazioni e interessi intrecciati a epoche che si differenziano per aspetti cronologici, stilistici ma soprattutto culturali. I seguenti, sono tre Podcast molto diversi tra loro per genere, committente, concezione, esecuzione e fruizione: una selezione creata appositamente per ogni tipo di ascoltare.
Ikaros, le ali di cera del rock con la voce narrante di Morgan
Ikaros racconta 18 artisti indimenticabili che hanno segnato la storia del della musica internazionale con le loro voci drammatiche e storie tragiche. Personalità che sulla terra sono rimaste poco ma che hanno lasciato emozioni, narrazioni segni indelebili diventando così icone. Da Kurt Kobain a Amy Winehouse, passando per Mia Martini, raccontando 2Pac, Jeff Buckley e approdando a Elvis Presley e non solo… Tra le migliori puntate, si segnala quella su Luigi Tenco e il Sanremo del 1967. Merita una menzione speciale il team di autori che ha curato tutti i testi di questo Podcast letti dalla voce graffiante di Morgan: Giacomo Zito, Martina Marasco, Giuseppe Paternò Raddusa e Maria Triberti.
Romantic Italia di Giulia Cavaliere
Tutti gli elementi della poetica per la fuga da se stessi che indagano l’amore cantato da alcune delle voci del panorama musicale italiano sono state raccontate da Giulia Cavaliere. Una narrazione di storie libere incise sul 33 giri come quelle di Baglioni, Venditti, Anna Oxa, De Andrè, Vasco Rossi e Battisti. Tra le puntate più sorprendenti spicca quella con i Baustelle e il nudo confronto con l’amore e la violenza che passa attraverso l’interazione e l’adesione del sentimento universale. Il podcast è tratto dal libro di Giulia Cavaliere “Romantic Italia – Di cosa parliamo quando cantiamo d’amore” uscito a settembre 2018 per Minimum Fax.
Questa spacca! di Nicolò De Devitis
Nicolò De Devitis, incontra nelle città italiane alcuni degli artisti più mainstream della scena indie pop come Gazzelle, i Pinguini Tattici Nucleari, Carl Brave, Levante, Aiello, Alex Britti. Li incontra per strada, al bar, sui gradini delle scalinate nelle piazze e con una chiacchierata informale indaga il momento esatto in cui gli artisti hanno capito che il pezzo che avevano tra le mani poteva diventare qualcosa di speciale, quel momento in cui hanno detto per la prima volta: questa spacca!
Ma non possiamo di certo esimerci dal nominare come 3+1 anche il nostro PODCAST, il podcast di Cromosomi in collaborazione con la Wave Production Academy di Milano, lanciato il 22 giugno 2023 e che ha visto sedersi sulle nostre poltroncine Mobrici e Assurditè.
A settembre nuove puntate










