The Sound of Altitude: quando la montagna diventa una playlist

da | Nov 5, 2025 | Flash News

Con The Sound of Altitude, il brand tedesco unisce tecnologia, arte e sport per raccontare l’Italia che sale — letteralmente — di livello.

Milano, Cortina, Anterselva e Livigno: quattro luoghi, quattro identità, quattro tracce sonore. È questo il cuore del nuovo progetto adidas, realizzato insieme al produttore musicale RIVA, che traduce le altitudini italiane in suono. Non una semplice playlist su Spotify, ma un esperimento che trasforma i paesaggi in frequenze, le mappe topografiche in file MIDI, e la fisicità dello sport in materia sonora.

La logica è affascinante: i dati di elevazione di ogni località sono stati convertiti in note e poi rielaborati da Riva in brani che rispecchiano l’essenza di ciascun luogo. Milano diventa energia urbana e ritmo mentale; Cortina è contemplazione e respiro; Anterselva vibra di precisione e concentrazione; Livigno è libertà e ampiezza. Un dialogo tra geografia e psiche, dove il paesaggio si ascolta prima ancora di essere attraversato.

Il progetto, sviluppato con Alkemy, include anche una serie di videointerviste dedicate agli atleti adidas protagonisti della stagione invernale. C’è René De Silvestro, campione paralimpico, che ritrova in Cortina i suoni che lo riportano alla gara. C’è Dorothea Wierer, biatleta, associata alla traccia Anterselva, dove il silenzio e il respiro diventano parte del ritmo. E c’è Lara Colturi, giovane promessa dello sci, raccontata insieme alla madre e allenatrice Daniela Ceccarelli, in un dialogo tra generazioni e determinazione.

La Playlist di Cromosomi