“Sumia”, Cosmo torna per una nuova festa

da | Nov 4, 2025 | Recensioni singoli

Sumia, il nuovo brano di Cosmo per ballare su ritmi scatenati in pista e divertirsi liberi

Giovedì 27 ottobre è uscito per Ivreatronic Sumia il nuovo brano di Cosmo, è l’autore stesso a definirla < pura idiozia da pista>, il brano sicuramente leggero, anche perché privo di voce e teste narrativo, trascina in un ritmo coinvolgente, sicuramente danzereccio.

Anche il titolo ricalca la natura leggera e giocosa del brano, infatti si intitola Sumia che in piemontese significa scimmia. Questo suggerisce che l’artista volesse cogliere un momento ludico, quasi distratto, nel quale non tutto deve essere profondo ma semplicemente coinvolgente.

Inserendola nel panorama della sua produzione, che mescola elettronica, pop, qualche spruzzata indie e tanto stile personale, Sumia appare come un divertissement, forse meno “serio” rispetto ad altri lavori, ma con un appeal decisamente immediato. Da ballare e ascoltare nei momenti di leggerezza e divertimento.

I remix che ne amplificano la sonorità e la dimensione

Come dichiarato sempre da Cosmo attraverso i suoi canali social, nel post di lancio del brano, la traccia è nata quasi per gioco in studio con altri amici dj, leonar.dj e enea_pascal, quest’ultimo ne ha anche firmato un remix.

Dal punto di vista sonoro, Sumia ed il remix, puntano entrambe su ritmi da pista, groove elettronici, un’atmosfera da locale, coerente con l’idea di canzone da pista come Cosmo stesso ha dichiarato. L’originale è più veloce, energico, pensato per il ballo immediato (“pista”) mentre il remix rallenta leggermente (mette un groove differente) e introduce linee di basso acide, cadute (“drops”) e una struttura forse più da club sperimentale. Il cambiamento però mantiene lo spirito “fun & pista”, ma trasforma il brano in qualcosa di leggermente diverso, adatto magari a un set o contesto differente.

Interessante l’aspetto delle rielaborazioni che di solito arrivano dopo, come da consuetudine; non è infatti assolutamente atipico (anzi risulta molto diffuso) nell’ambito della musica elettronica/dance che un artista o DJ/produttore pubblica un brano, e poi lo “affidi” in modo ufficiale o non ufficiale ad altri produttori/DJ perché lo remixino, magari per raggiungere nuovi traget d’ascolto, o anche semplicemente per far assumere forme diverse al brano. In questo caso invece i due brani sono praticamente nati insieme, dal gioco e nel contesto creativo condiviso.

Sumia: La scimmia che balla nella nostra testa libera

Chissà se anche la tua scimmietta nel cervello sta ballando e suonando i tamburi… Si, posso ammettere che questa è una delle prime immagini che si sono palesate leggendo il titolo del brano e sentendone il mood. La scimmietta che suona i piatti, sinonimo di mente libera e spensieratezza.

La scelta del titolo Sumia (scimmia) come abbiamo detto sottolinea senz’altro il tono godereccio del brano; la produzione gioca pertanto su loop, su sovrapposizioni vocali, ripetizioni e sample, cercando di generare un effetto “scatenato” più che contemplativo. In questo senso l’efficacia sta nel riuscire a far muovere l’ascoltatore, come solito Cosmo sicuramente non ci lascia in questo caso soli a riflettere su ballad e sentimentalismi, nè in dimensioni silenziose e riflessive, ma ci fa entrare nella dimensione del ballo, dell’abbandono e lo stile risulta coerente con la sua carriera.

Cosmo dimostra ancora una volta di sapersi muovere tra elettronica e pop con leggerezza, mantenendo una sua cifra riconoscibile.

Questo brano percorre la via del divertimento puro, senza richiami a contesti più metaforici, anche se chissà se la scimmia non voglia richiamare anche alle nostre origini, a ritmi ancestrali, evocando un tempo meno antropomorfo ed egocentrico, ma ben più radicato a pulsioni, istinti animali, natura e vita vera.

La Playlist di Cromosomi