Sul main stage di Piazzale Verdi, tra cosplay e universi paralleli, è andato in scena uno degli eventi più sorprendenti del Lucca Comics & Games 2025. La band Nightmare in Rome si è esibita per la prima volta dal vivo con il produttore artistico del progetto, Lorenzo Senni. Un esperimento sonoro e visivo nato a partire dai brani del vasto catalogo di CAM Sugar che fonde passato e futuro, rifacendosi alla memoria del cinema italiano per trasformarla in resistenza elettronica.
Durante lo show, Senni ha presentato “Ancient Dirt (L’Etrusco Uccide Ancora)” feat. Ghostface Killah, primo singolo estratto dal vinile “Nightmare in Rome – Prelude”, in uscita il 7 novembre e già disponibile in preorder in edizione limitata e numerata. Il brano, insieme a “Catacombs” feat. Franklin James Fisher degli Algiers, anticipa il nuovo album previsto per il 2026.
Il pubblico ha assistito a una performance ibrida tra concerto e installazione, un viaggio elettronico che reinterpreta classici di Morricone, Ortolani e Cipriani in una dimensione distopica. Il tutto collegato all’omonimo fumetto edito da Sergio Bonelli Editore, scritto da Enrico Mutti, illustrato da Luca Casalanguida e ideato graficamente da Tanino Liberatore, presente a Lucca per un firmacopie insieme a Senni.
Ambientato in una Roma del 2045, il racconto segue una band di resistenti che combatte il dominio del fondo “Green Boy” attraverso concerti clandestini nelle catacombe, tra glitch sonori e ribellione culturale. Nightmare in Rome diventa così una metafora della creazione artistica come forma di disobbedienza, un atto di memoria e futuro.
Dopo la premiere lucchese, il progetto proseguirà con un tour internazionale nel 2026, prodotto da All Things Live Italy, portando nel mondo un’idea di musica che unisce il culto delle colonne sonore italiane e la radicalità della scena elettronica contemporanea.









