I social hanno, in molte occasioni, dato nuova linfa ai cantanti over. Tanti artisti del secolo scorso si sono rilanciati sui social con assoluto successo vivendo una seconda vita artistica fatta di like e condivisioni e non più di vinili e cassette.
Il legame con questo fenomeno è inevitabilmente il Festival di Sanremo: negli ultimi anni tanti sono stati i profili tornati alla ribalta grazie al Festival dell’Ariston.
Il fenomeno degli over che riescono a ritrovare il successo di un tempo ormai passato si inserisce, nella maggior parte dei casi, in quella componente trash che tanto fa divertire il pubblico. L’approccio degli artisti più datati è sempre molto caricaturale e simpatico e spesso è proprio tra i più giovani, attraverso i meme, che il riscontro positivo è più diffuso. Analizzando alcuni casi degli ultimi anni, un esempio di questo ragionamento sono sicuramente I Cugini di Campagna. La band molto estrosa e con una storia fatta di decenni nella musica italiana, è stata una delle base per meme più utilizzata nel Sanremo 2023 nonché il loro iconico modo di stare sul palco, molto diverso dai cantanti contemporanei, li ha fatti riscoprire. Stesso discorso per un’altra icona della musica italiana, Cristiano Malgioglio, anticipatore di questa ondata già moltissimi anni fa e perno di questa ondata boomer sui social.
Il caso più eclatante, però, è quello dei Ricchi e Poveri a Sanremo 2024.
Si sono effettivamente rilanciati dopo la partecipazione al Festivàl. Ma non tutta la vita è ovunque, nei reel, su tiktok, in radio, così come i due interpreti sui social. La cosa veramente interessante è l’approccio simpatico, la voglia di mettersi in gioco e il grande successo riscontrato tra i giovani che hanno apprezzato tutte le esibizioni della band di Sarà perché ti amo sul palco dell’Ariston e il loro essere così veri e naturali sui social. C’è quindi un dato da rilevare: spesso si parla in maniera negativa dell’uso dei social processando questi come crogiuolo di inutilità. In questo caso l’uso dei social, in tutta la sua potenza caciarona, ha avvicinato i giovani ad una musica che non avrebbero mai ascoltato in autonomia e soprattutto alla storia di alcuni artisti che rappresentano la musica italiana nel tempo.
Lo stesso Pino D’Angiò che rilancia il proprio singolare personaggio con i bnkr44, è un’immagine veramente positiva e virtuosa: c’è ancora futuro nel passato della musica grazie al presente dei social network.










