Intrecci di emozioni nelle relazioni: il Battito di Enula

da | Gen 8, 2024 | Recensioni singoli

Enula Bareggi, in arte Enula, apre il suo 2024 con un nuovo singolo dal titolo Battito, uscito lo scorso venerdì 5 gennaio per Virgin Music e Universal Music Italia. Prima del release di Battito, l’avevamo vista qualche mese fa nel film Addio al nubilato 2 con Laura Chiatti e Chiara Francini, per poi ascoltarla nel […]

Enula Bareggi, in arte Enula, apre il suo 2024 con un nuovo singolo dal titolo Battito, uscito lo scorso venerdì 5 gennaio per Virgin Music e Universal Music Italia.

Prima del release di Battito, l’avevamo vista qualche mese fa nel film Addio al nubilato 2 con Laura Chiatti e Chiara Francini, per poi ascoltarla nel brano Due Vite con i Tiromancino. Sicuramente la ricordiamo per la sua partecipazione ad Amici di Maria De Filippi nell’edizione del 2020-2021, dove si è distinta presentando i suoi brani Con(torta) e Da sola (con me).

Questo singolo rappresenta un passo significativo nell’evoluzione artistica della giovane interprete classe 1998 che, attraverso la sperimentazione sonora, esplora mondi musicali diversi, mantenendo salda la sua identità distintiva in ogni nota.

Se in Due Rose si raccontava di un amore sempre in bilico tra passione e fuga, tra promesse e ombre, tra rose e spine, in Battito emerge un viaggio emozionale tracciato dal contrasto delle relazioni. Luca Mattioni, produttore e autore del pezzo, composto al pianoforte, ha dato vita a una riflessione sulla dicotomia tra l’inizio e la fine di un amore. Enula, attraverso Battito, confronta la spontaneità dei primi momenti di un rapporto con la staticità dei momenti di rottura, spesso freddi e calcolati come formule matematiche.

Ci abbiamo messo una virgola, come se fosse grammatica

e pensavamo di farcela, formula matematica

Sai che l’amore non calcola, sai che l’amore non giudica

Nelle relazioni si intrecciano diverse emozioni attraverso le esperienze che si vivono.

Enula utilizza la metafora della virgola e la formula matematica per esprimere la complessità delle relazioni, cercando un sentimento libero da calcoli e giudizi. Nonostante ciò, non è pronta a mettere un punto alla sua storia, preferisce mettere in pausa il suo cuore, anche se le lacrime e i cambiamenti indicano la necessità di andare avanti.

L’amore che si esprime nel brano cerca di essere autentico nonostante ci insegna il bisogno di distinguere tra l’inizio della relazione, dove il battito del cuore accelera al solo pensiero o all’arrivo di una chiamata, con la fine della canzone dove si percepisce, parlando al passato, che la favola è finita.

“Quando qualcosa finisce è naturale concentrarsi su quanto male ci si è fatti. Sarà perché così è più facile dimenticare? Io cerco di celebrare l’amore nella sua totalità, perché so che siamo tutti in cammino verso la comprensione di noi stessi. Durante il viaggio sono inevitabili i dolori e le possibili cadute, ma proprio quelle ferite sono indispensabili a svelare la parte meno accettata da noi stessi: quella più buia. Credo che se riuscissimo a comprenderci nella nostra interezza, inclusa la nostra zona d’ombra, allora staremmo rispettando il valore di ciò che quella relazione ha apportato alla nostra vita. Alla fine è un dono: trovarsi, viversi, lasciarsi. Lo è per noi, se si sa come trasformare quel meraviglioso incontro, quella dolorosa ferita, in ciò che di più sublime ci assomiglia.”

Enula cerca una “giungla di panico”, un ambiente emotivo complesso, carico di tensione e di passione per poi ballare da sola sotto la pioggia nonostante l’altra persona non sia con lei. Balla per affrontare i momenti difficili, quando le cose non vanno come speravi inizialmente e cerchi comprensione personale.

Le immagini che evoca cantando evocano l’atmosfera di una fiaba, a tratti oscura. Quando una relazione si trasforma nel tempo è inevitabile affrontare il dolore e la difficoltà di andare avanti. Nella favola che ci racconta si nasconde, infatti, il desiderio di un amore ideale o fantastico.

In attesa di scoprire le nuove sorprese che Enula ci riserverà nel corso di quest’anno, continuiamo ad ascoltare Battito.

La Playlist di Cromosomi