Alla scoperta di Mirko – il live di Rkomi al Teatro Augusteo di Napoli

da | Nov 4, 2025 | #Cromosomiintour, Eventi

La rottura della quarta parete rende il concerto un’esperienza indimenticabile. Rkomi a teatro infiamma l'atmosfera: si balla, si riflette.

Mirko sceglie il teatro, Rkomi alza il sipario e va in scena.

Regala al suo pubblico un nuovo modo di fruire la musica, reiventando completamente il concetto di live ed abbandonando l’usuale iter.

Questo suo azzardare, sperimentare, mettersi alla prova ed in discussione lo rendono sempre più meritevole della parola “professionista”. Perché quello che fa lo sa fare molto bene e decisamente non è assolutamente alla portata di tutti.

Il debutto avviene al teatro Arcimboldi di Milano il 17 ottobre per poi proseguire a Napoli il 3 novembre.

La scenografia suggestiva tra le poltroncine di velluto rosso del Teatro Augusteo richiede un certo atteggiamento che viene sovvertito completamente allo scaldarsi del pubblico.

Un gioco di luci annuncia il suo arrivo tra la folla e lo spettacolo inizia.

Il viaggio percorre un EP e cinque dischi premiati con una lunga lista di dischi d’oro e di platino, proponendo in scaletta brani storici come “Milano Bachata”, “Ossigeno” e “Vuoi una mano” alternate a celebri hit quali La coda del diavolo, “10 ragazze”, “Nuovo range” a cui si aggiungono le nuove perle dell’ultimo album “Decrescendo”, tra cui “Il ritmo delle cose”.

Per questa data l’ospite speciale che sale sul palco è Ernia. Oramai sono tutti in piedi.

I teatri hanno un’anima. La senti appena entri: è fatta di silenzi, di respiri trattenuti, di luci che si accendono piano

Sceglie di portare dei monologhi per arricchire il suo racconto personale e l’impatto sul pubblico è incredibile. Si rompe la barriera tra il palco e la folla ed è permesso interagire con l’artista.

Mirko scende in platea, si prende tutto l’affetto dei fan, si diverte e l’atmosfera si infiamma.

La band composta da sette musicisti lo accompagna in questa nuova avventura, cucendo un’energia davvero spiazzante per questo concerto.

Sono Marco Spaggiari alla direzione musicale e alle tastiere, Lorenzo Pisoni al basso, Eugenio Cattini alla chitarra, Elia Pastori alla batteria, Daniele Raimondi alla tromba e al sax, Micol Touadi e Marika Palluzzi ai cori.

Insomma uno spettacolo dal vivo decisamente notevole.

La musica, i testi, il rap degli inizi, la moquette rossa, la giacca in pelle dall’effetto bagnato e la camicia bianca, la gabbia in cui non vuole stare mai più, la scala in cui abbiamo potuto vederlo dall’alto, le sue riflessioni. Tutto questo è stato Mirko a teatro.

E poi all’improvviso arriva qualcuno che ti smaschera e diventa il tuo specchio. Ti lasci vedere come nessuno ti ha mai visto, ti riconosci come se ci fosse un’altra persona che in realtà è te stesso ma una è vera e l’altra no.

Una parte di te è in superficie e respira, anche se a volte ti sembra che non respiri affatto. L’altra invece è in un mondo sommerso, dove non serve respirare”. “L’amore è tenerezza”.

Rkomi a teatro alla riscoperta dell’umanità.

La Playlist di Cromosomi