Misurare il successo di un festival non è mai semplicissimo. La realtà si piega alla soggettività di ognuno e tracciare una linea diventa impresa ardua. Ci si può affidare ai numeri: ai sold-out tanto strillati, o più semplicemente ad un numero di presenti al Nameless che in poco più di dieci anni è passato da 9.000 a oltre 90.000.
Se l’87% dei partecipanti dichiara di essere già in attesa della prossima edizione, misurare il successo del Nameless Festival diventa un po’ più facile. A quel punto la lineup diventa quasi un dettaglio, la fiducia per il Nameless va oltre i nomi e il festival si trasforma in una bolla che per qualche giorno riesce ad isolarsi dal mondo.
Il Nameless Festival 2026 si terrà dal 30 maggio al 1° giugno nella nuova venue del “Bione” di Lecco, ma non solo.
Nel 2026 l’appuntamento con il Nameless sarà doppio: si parte a San Valentino con la Winter Edition, sabato 14 e domenica 15 febbraio a Barzio (LC). Un’esperienza più intima, immersiva e focalizzata sulle radici elettroniche del Festival. L’edizione invernale prevederà una selezione artistica pensata per un pubblico attento ai suoni più attuali ma con uno sguardo sempre rivolto alla giusta atmosfera, con l’obiettivo di creare connessioni con la community e un rapporto sempre più stretto con chi segue il Festival da anni e ne ha plasmato il DNA. Ad inaugurare la line up invernale è uno dei dj più famosi e riconosciuti del mondo: Axwell.
Ad anticipare l’edizione 2026 ci sarà anche la Lake Como Music Week, uno speciale evento diffuso che inizierà il 26 maggio e finirà in concomitanza col Festival. Una settimana di attività, side events, showcase e talks dislocati a Lecco e dintorni, per celebrare ed esaltare un territorio unico come quello del Lago di Como. Un’iniziativa che è il frutto di una visione chiara: offrire un’esperienza musicale autentica, contemporanea e inclusiva, capace di rappresentare le diverse anime del Festival e mantenere allo stesso tempo un equilibrio tra innovazione e coerenza artistica. L’unico punto fermo costante rimane il desiderio di regalare al pubblico, da sempre vero valore aggiunto del Festival, l’esperienza più completa, soddisfacente ed entusiasmante possibile.
Un evento capace di richiamare pubblico eterogeneo di uomini (51%) e donne (49%) e un target giovane (il 37% dei partecipanti ha un’età compresa tra i 21 e i 25 anni, il 33% tra i 26 e i 30), a dimostrazione di quanto il Nameless Festival sia in grado di stare al passo con i tempi con un’offerta musicale sempre attuale e diversificata, capace al contempo di soddisfare tutti i gusti musicali e rimanere fedele a se stesso.