Laszlo De Simone, “Quando”: una ballata sull’incomunicabilità

da | Set 3, 2025 | Recensioni singoli

Andrea Laszlo De Simone pubblica "Quando", un ritratto delle contraddizioni e incomprensioni più intime di ciascuno di noi, regalandoci un altro assaggio del suo nuovo album "Una lunghissima ombra", in uscita il prossimo 17 ottobre

Con il singolo Quando, Andrea Laszlo De Simone dà un’altra pennellata al magnifico quadro che sta componendo con il suo nuovo progetto discografico, “Una lunghissima ombra”, in uscita il 17 ottobre 2025, del quale è già stato estratto anche “La Notte”. Il brano, pubblicato il 29 agosto, rappresenta perfettamente l’universo poetico del cantautore torinese: una musica che non accompagna soltanto le parole, ma costruisce un’atmosfera sospesa, fatta di archi, pianoforte e percussioni delicate. Come spesso accade con Laszlo De Simone, l’ascoltatore viene immerso in un paesaggio sonoro che somiglia più a un’esperienza sensoriale che a una semplice canzone.

Quando: il tema dell’incomprensione

Il cuore del nuovo singolo Quando è l’incapacità umana di comunicare davvero ciò che si prova. Laszlo De Simone racconta quel momento fragile in cui preferiamo rifugiarci negli alibi invece che assumerci la responsabilità dei nostri errori e delle nostre azioni.

È colpa del silenzio, timido come me
Se non ti dico quel che penso
È colpa del rumorе, pavido come me
Se non riеsci ad ascoltare

La canzone diventa così un ritratto dell’incomprensione che si crea nelle relazioni, delle continue contraddizioni che siamo tutti chiamati a sperimentare nella vita e nelle emozioni.

Quando parli e quando ridi e piangi
E tiri i calci e spingi, cercando di guarirmi
Quando tu mi stringi sei in grado di ferirmi
Ed io non so spiegarlo e tu non puoi capirmi

L’arrangiamento, intimo e avvolgente, amplifica questa sensazione di smarrimento, trasformando Quando in una ballata che tocca corde universali.

Il video e l’attesa per l’album

Anche il video ufficiale del nuovo singolo Quando riflette l’intensità del brano: immagini semplici ma evocative che restituiscono la stessa intimità che caratterizza la musica di Laszlo De Simone. La regia non cerca di sovrastare la canzone, ma ne diventa un’estensione visiva, permettendo all’ascoltatore di immergersi ancora più a fondo nell’atmosfera creata. Con Quando, Laszlo De Simone conferma la sua capacità di fondere musica e immagine in un racconto coerente e potente. L’attesa per “Una lunghissima ombra”, in arrivo il 17 ottobre 2025, cresce di conseguenza: l’album si annuncia come una delle uscite più musicalmente interessanti dell’anno.

La Playlist di Cromosomi