Dopo mesi di attesa scanditi da annunci colossali, con nomi che hanno intasato i feed degli appassionati di musica elettronica da tutto il mondo, il Nameless Festival alza il sipario sulla sua line up definitiva per l’edizione 2025. Dal 31 maggio al 2 giugno, l’immenso spazio verde tra Annone di Brianza, Molteno e Bosisio Parini (LC) tornerà con musica, luci e vibes internazionali, confermandosi uno degli eventi di riferimento in Europa.
Tre giorni, tre top headliner: Armin van Buuren, Martin Garrix e The Chainsmokers guideranno gli altri artisti che attraversano ogni sfumatura dell’elettronica, dal future house al drum and bass, dalla techno all’hip hop contaminato.
La giornata d’apertura del Nameless, sabato 31 maggio, sarà affidata all’energia travolgente di Armin van Buuren, affiancato da giganti come Oliver Heldens, Dirtyphonics, Gorgon City, Tchami, Sullivan King e Artie 5ive. Tra le sorprese spiccano Eliza Rose, Faneto, Melons, TSHA e il misterioso Malaa’s Alterego.
Domenica 1° giugno, l’incontrastato protagonista del Nameless sarà Martin Garrix. Ma non sarà solo. Con lui, una sfilata di nomi: Don Diablo, Astro, Merk & Kremont, Juicy M, Kid Yugi e RRARI DAL TACCO. Ancora Worried About Henry e il suo stage specializzato in DnB, con artisti come Sub Focus, Dimension, Friction, Charlie Tee e Delta Heavy. Ciliegina sulla torta: lo special guest Flowdan. La notte si chiuderà con “Less Names”, il format più chiacchierato dell’ultimo anno: niente telefoni, line up segreta e pura esperienza sensoriale.
Lunedì 2 giugno, gran finale con i The Chainsmokers, protagonisti assoluti di un closing act. Accanto a loro: NERO, Luca Agnelli, Interplanetary Criminal, AnD, Stella Bossi, T78, Odymel, ZAPRAVKAe tanti altri, tra cui Nerissima Serpe, Papa V e Fritu. Una giornata all’insegna del mix tra sperimentazione e grandi hit.
Il palco Defected, sabato vedrà alternarsi Shermanology, TSHA, Eliza Rose, Gorgon City e Rio Tashan. Mentre lunedì sarà la volta della Glitterbox, con David Morales, Natasha Diggs. Anche i Dirty Channels e The Illustrious Blacks, tra atmosfere disco e house fino al tramonto.