Dal 10 al 13 luglio 2025, le montagne della Garfagnana torneranno a vibrare con il Limbo Festival, uno degli eventi più suggestivi del panorama europeo, capace di fondere musica, spiritualità e gusto in un’esperienza fuori dal tempo. L’appuntamento è confermato nella tenuta “Il Ciocco” di Barga (LU), un’oasi immersa nel verde toscano che farà da cornice a quattro giorni di immersione totale nella cultura del benessere e del suono.
Dopo l’annuncio dei primi headliner, la line-up si arricchisce di: Andy Smith, celebre per i suoi dj set che mescolano funk e northern soul, l’affascinante voce indiana di Shweta Pandit con un live acustico dalle radici classiche, e il duo Pablo Bolivar & Tom Dejonghe, protagonisti di una performance audio-visiva inedita e immersiva.
Accanto a loro, una rosa di nomi imperdibili: Acid Pauli, Osunlade, Habibi Funk, Luca Bacchetti, DRĖĖĖMY, Emma Morton (live) e Tommy Soul, solo per citarne alcuni.
Ma la musica non si esaurisce con la notte. I pomeriggi della “Living Mountain” si animeranno con live set e performance speciali pensate per valorizzare ogni momento della giornata. Dal jazz dell’Adrian Fioramonti Quintet ft. Ruben Peloni, ai ritmi tribali di Zam Dembélé & Mozait, passando per proposte neoclassiche e world music, l’offerta musicale sarà sorprendentemente varia e calibrata.
Cristiano Tomei firma il food concept 2025
La grande novità di quest’anno è la direzione gastronomica firmata dallo chef stellato Cristiano Tomei, che trasformerà la Taverna dello Scoiattolo in “Lo Scoiattolo Nell’Imbuto”, un richiamo al suo ristorante di culto a Lucca. La proposta culinaria sarà raffinata, creativa e in sintonia con la filosofia del festival: sapori autentici, ingredienti locali e piatti che saranno esperienze sensoriali, non solo gustative.
Non mancheranno lo street food e il mercato, con opzioni vegetariane e tradizionali per incontrare ogni esigenza.
Rise: il tema del Limbo Festival 2025
“Rise” è il claim scelto per questa edizione, un invito ad elevarsi, a riconnettersi con sé stessi e con la natura. Il festival si aprirà con una cerimonia sotto la Luna Piena, un rituale collettivo dal forte impatto simbolico, che segnerà l’inizio di un percorso tra consapevolezza e divertimento.
Ogni giornata sarà scandita da sessioni di mindfulness, forest bathing, sound healing, workshop, talk, tra cui uno a cura del Lucca Film Festival e momenti di pura contemplazione, per poi proseguire con i live serali e i dj set sotto le stelle.
Con i suoi 600 ettari di paesaggio incontaminato, “Il Ciocco” offre molto più di una semplice venue: è un luogo da vivere. Dall’albergo diffuso alle case immerse nel verde, fino ai sentieri che attraversano castagneti, vigne e prati fioriti, ogni dettaglio contribuisce a costruire una vera e propria esperienza trasformativa.
Come ricorda il direttore artistico Luca Bacchetti:
“questa sarà l’edizione più ricca e sorprendente di sempre, un viaggio musicale e umano tra presente e passato, spirito e corpo, radici e futuro”.