España Circo Este: “Canzoni per la decrescita felice”, rallentare per andare avanti

da | Mar 27, 2025 | Recensioni album

Gli España Circo Este lanciano “Canzoni per la decrescita felice”, un album che trasforma la musica in resistenza. Per immaginare un mondo diverso in cui crescere senza distruggere e amare senza consumare diventa una scelta possibile e rivoluzionaria.

La musica può essere rivoluzione, e gli España Circo Este lo sanno bene. Il 14 marzo scorso è uscito  il quinto album, Canzoni per la decrescita felice, un disco che è molto più di una semplice raccolta di brani: è un manuale di un nuovo modo di vivere. Dieci canzoni per crescere senza distruggere e amare senza consumare, un’idea che nasce dall’esperienza diretta con la fragilità del nostro tempo, trasformata in un’opera di resistenza musicale e sociale.

Il percorso che ha portato alla nascita di questo disco non è stato privo di scosse. Il cantante e autore Marcello Putano racconta che la scintilla è scaturita da un evento traumatico: l’alluvione che ha colpito Forlì e la Romagna nel 2023. 

Ci siamo trovati travolti dall’acqua, un evento che ci ha scosso nel profondo. Abbiamo capito che non potevamo semplicemente rassegnarci a chiamare queste catastrofi “normalità” e ci siamo fermati a riflettere su come fermare l’Apocalisse.

È stato in quel momento che la band ha incontrato il pensiero della decrescita felice, un’idea che propone un ripensamento radicale del concetto di benessere e crescita economica. Da quel seme è nato un intero album, una collezione di canzoni che non solo riflettono su questo tema, ma offrono un’alternativa, un respiro di speranza in un mondo che corre troppo veloce.

Dall’acqua e dalla consapevolezza: le collaborazioni degli España Circo Este

La condivisione è il cuore di questo disco, che vede la partecipazione di artisti che condividono la stessa visione del mondo. I Modena City Ramblers accompagnano gli España Circo Este nell’energico brano “Addio Paura”, mentre la Murga di Padova e i Queen of Saba portano il loro contributo alla “Festa nella Foresta”, una celebrazione della natura lontano dalle logiche del consumo. I Sick Tamburo impreziosiscono “La mia preghiera”, un brano che riflette su un futuro in cui il rallentare diventa una forma di ribellione.

Chi conosce gli España Circo Este sa che la loro musica non è mai stata confinata dentro un genere preciso. Canzoni per la decrescita felice è l’ennesima prova della loro vocazione cosmopolita: un mosaico che intreccia fisarmoniche, trombe, ukulele e chitarre con ritmiche trascinanti, creando un mix per far ballare e pensare allo stesso tempo. Il sound dell’album non si limita a intrattenere, ma diventa una “battaglia” per un futuro più sostenibile e consapevole.

Il disco ha un significato ancora più profondo perché è dedicato alla memoria di Matteo Costa Romagnoli, storico fondatore della Garrincha Dischi, etichetta che ha lanciato artisti come Lo Stato Sociale, Ex-Otago e La Rappresentante di Lista. Romagnoli è stato un punto di riferimento per gli España Circo Este, e questo album porta con sé la sua eredità di passione e resistenza. Non a caso, è anche il primo disco pubblicato da Garrincha 373, la neonata etichetta che continua il suo percorso.

Un tour per la decrescita felice

L’uscita del disco è stata accompagnata da cinque eventi speciali che hanno portato l’album dal vivo in anteprima assoluta per condividere questa nuova visione della musica e del mondo con il pubblico prima ancora dell’uscita. Proprio ieri sera 26 marzo si è concluso il loro tour. 

Canzoni per la decrescita felice non è solo un album, ma una chiamata all’azione. È la dimostrazione che la musica può essere ancora un atto politico, sociale e culturale, capace di generare consapevolezza e cambiamento. Gli España Circo Este ci invitano a rallentare, a guardarci intorno e a immaginare un futuro diverso.

La Playlist di Cromosomi