9ova e “L’Estremità del Cerchio”: dalla provincia al cuore della scena

da | Mar 14, 2025 | Recensioni album

9ova debutta con “L’Estremità del Cerchio”, un EP che racconta il passaggio dalla provincia alla città, dall’incertezza alla consapevolezza. Tra rap, introspezione e sperimentazione, dà voce a una generazione in cerca di identità.

Dopo aver conquistato l’attenzione con il singolo in collaborazione con Tormento, 9ova fa il suo debutto ufficiale con L’Estremità del Cerchio, l’EP d’esordio che esce oggi, 14 marzo, per No Face/Warner Music Italy. Un progetto che non è solo una raccolta di tracce, ma un percorso introspettivo, un racconto di crescita, sogni e radici.

Ieri pomeriggio, noi di Cromosomi abbiamo avuto l’opportunità di partecipare al preascolto esclusivo dell’EP e di scambiare qualche parola con l’artista. Sin dai primi minuti del disco, si percepisce quanto 9ova abbia riversato la sua essenza in ogni singola traccia, mescolando rap, sonorità più sperimentali e momenti di pura riflessione.

Ci siamo fatti il culo, il cielo poi ci avrà notati

lasciato la provincia, in viaggio come i tre Re Magi

Una frase che sintetizza il cuore pulsante dell’album: il desiderio di partire, trovare il proprio posto, costruire un’identità. E proprio parlando di identità, l’origine del suo nome:

Quando giravo per il centro facendo freestyle, mio fratello mi disse che avevo bisogno di un nome d’arte. In fondo, l’ho fatto anche per lui, volevo renderlo felice. Non potevo esibirmi senza un’identità precisa. Il numero 9 ha sempre avuto un significato particolare per me, si è presentato più volte nella mia vita in momenti importanti. Così è nato 9ova.

Dalla provincia al centro del cerchio: 9ova

L’EP di 9ovaL’Estremità del Cerchio rappresenta la metafora perfetta del suo percorso: partire dalla provincia, l’“estremità”, per arrivare a Milano, al centro della scena musicale. Ma non è solo un racconto autobiografico: è il ritratto di una generazione che fatica a trovare il proprio posto nel mondo, che sogna, lotta e cerca la propria strada senza dimenticare le proprie radici.

9ova non descrive la provincia solo come un luogo da cui scappare, ma anche come un terreno fertile, una realtà con un potenziale tutto da scoprire:

“Non voglio rappresentare la provincia solo come qualcosa di irrecuperabile, ma come un luogo che ha un potenziale unico, che non deriva dal posto, ma dal poterlo vivere in maniera diversa”

A dare ancora più valore al progetto, ci sono due collaborazioni di peso. Il disco si apre con Tormento, icona del rap italiano e conterraneo di 9ova, in un vero passaggio di testimone tra generazioni. Il brano, che porta lo stesso titolo dell’EP, rappresenta una dichiarazione d’intenti: un punto di partenza e di arrivo, un confine da superare.

Altra presenza importante è Quentin40, che aggiunge il suo stile inconfondibile a Acqua & Olio, un brano che mostra il lato più melodico di 9ova e apre l’EP a sonorità più accessibili, dimostrando la sua capacità di muoversi tra diversi registri musicali.

Produzione e sonorità: un equilibrio tra rap e sperimentazione

Le produzioni sono curate da 2nd Roof e Leonel, capaci di costruire un sound perfettamente bilanciato tra le radici rap di 9ova e le nuove direzioni più melodiche e riflessive. Il risultato è un disco che non si incasella in un solo genere, ma che sperimenta, si evolve e racconta un artista in piena crescita.

Tra i brani più significativi troviamo: In Gipsy, il concetto di casa si sposta dalle quattro mura alle persone che ci circondano. Ragazzi Sensibili esplora sogni e fragilità, un vero inno a chi lotta per trovare il proprio spazio. In Varie Scene, c’è una fotografia della realtà della provincia, con uno storytelling visivo e autentico.

Se provi certe cose non provi nostalgia

La nostalgia nasce spesso dal desiderio di rivivere momenti passati, ma quando si vivono esperienze intense e appaganti nel presente, quel bisogno di guardare indietro si affievolisce. Se ciò che stai vivendo ora ti coinvolge completamente, non senti il bisogno di rimpiangere il passato, perché la tua attenzione è tutta concentrata sul momento attuale. È un po’ come dire che la bellezza del presente può riempire il cuore a tal punto da non lasciare spazio alla malinconia.

Lago, il pezzo più sperimentale, con influenze UK e urban, segna un punto di rottura all’interno dell’EP. Cuori di Carta è una chiusura delicata e malinconica, che lascia una sensazione sospesa, come se il viaggio non fosse ancora finito.

Per 9ova è l’inizio di un nuovo capitolo

L’obiettivo di questo EP è raggiungere persone che possano riconoscersi nella nostra storia, trovare chi condivide il nostro stesso percorso e dare vita a un modo di pensare più intimo e autentico. Quello che ci ha sempre dato forza è la consapevolezza di non essere soli nelle nostre scelte. Mettere in musica le difficoltà è stato un supporto per me e raccontarle ha creato un legame ancora più forte. Forse, in fondo, non siamo davvero soli.

L’Estremità del Cerchio è un disco che segna un punto di partenza e un punto di arrivo: 9ova è riuscito a tradurre la sua esperienza in musica, creando un progetto che parla a chiunque abbia mai sentito il bisogno di andare oltre i propri confini, senza però dimenticare da dove viene.

La Playlist di Cromosomi