Sanremo Giovani 2025: un trampolino per le nuove promesse della musica italiana

da | Nov 4, 2024 | Flash News

Mancano 99 giorni al Festival di Sanremo 2025, e l’attesa cresce con l’avvio di Sanremo Giovani. Alessandro Cattelan accompagnerà 24 giovani talenti nel percorso di selezione per conquistare un posto sul palco dell’Ariston.

Il viaggio verso il Festival di Sanremo 2025 inizia il 12 novembre, con l’edizione più innovativa di “Sanremo Giovani”. Quest’anno, infatti, Carlo Conti ha trasformato il percorso delle Nuove Proposte in un vero e proprio talent show televisivo, una sfida emozionante che porterà i migliori giovani artisti a contendersi un posto sul prestigioso palco dell’Ariston. Un po’ come aveva fatto anche Amadeus qualche edizione fa. Alla guida del programma ci sarà Alessandro Cattelan, che condurrà i cinque appuntamenti previsti su Rai 2, in seconda serata, fino al 10 dicembre.

A valutare i 24 giovani talenti sarà una Commissione Musicale composta da figure di rilievo del panorama televisivo e musicale: Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia. Al loro fianco, seppur fuori onda, ci saranno anche Carlo Conti e Claudio Fasulo. Durante ogni puntata, la Commissione valuterà esibizioni, progressi e potenzialità dei giovani artisti, contribuendo a definire la rosa finale dei partecipanti.

Sanremo giovani: un percorso di sfide e di sogni

Alessandro Cattelan, volto di grande esperienza e carisma, accompagnerà i partecipanti in un percorso intenso, fatto di sfide, eliminazioni e piccoli trionfi. Il suo ruolo non si limiterà alla conduzione: sarà anche narratore delle storie, delle ambizioni e dei sacrifici che contraddistinguono i giovani artisti. La tappa culminante di questo percorso sarà la finale “Sanremo Giovani – Sarà Sanremo” del 18 dicembre, in diretta su Rai 1 dal Casinò di Sanremo, dove verranno scelti i finalisti che accederanno alla prestigiosa kermesse del Festival. E dove i big sveleranno il titolo dei brani.

Il ritorno del Dopofestival e le sei tappe verso Sanremo

Il viaggio verso Sanremo 2025 prevede sei appuntamenti televisivi, progettati per mettere in luce il talento e la personalità delle Nuove Proposte. Inoltre, è confermato il ritorno del Dopofestival, condotto sempre da Cattelan, che dall’11 al 14 febbraio accompagnerà ogni serata del Festival con analisi, commenti e ospiti d’eccezione, arricchendo l’esperienza sanremese.

Area Sanremo 2024: un’opportunità per 336 giovani artisti

Parallelamente a “Sanremo Giovani”, prosegue anche il percorso di Area Sanremo 2024, il contest organizzato dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, che quest’anno ha registrato 336 iscritti. La riduzione dell’età massima a 26 anni, voluta da Carlo Conti, ha segnato un calo delle iscrizioni rispetto agli anni precedenti, ma ha anche elevato la competizione tra giovani talenti.

Le audizioni di Area Sanremo si terranno dal 17 al 19 novembre al Palafiori di Sanremo. Da queste selezioni, dieci artisti saranno scelti per un’ulteriore fase valutativa il 23 novembre, davanti a Carlo Conti e alla Commissione Rai, che individueranno i due talenti destinati alla finale di “Sanremo Giovani” del 18 dicembre. Di questi, uno avrà la possibilità di salire sul palco dell’Ariston.

Sanremo Giovani e Area Sanremo rappresentano un trampolino di lancio per giovani artisti italiani desiderosi di ritagliarsi un posto nella scena musicale. Le canzoni dei 24 partecipanti sono già disponibili sul sito ufficiale della Rai, e ogni esibizione sarà una sfida decisiva. Alla fine, solo tre di questi talenti riusciranno a conquistare il sogno di esibirsi sul palco di Sanremo 2025, dando inizio a un nuovo capitolo della loro carriera.

https://www.raiplay.it/programmi/sanremogiovani

La Playlist di Cromosomi