Con Montesacro Polemica torna sulla scena ripartendo dal quartiere che lo ha visto crescere, con una dedica dalla sincerità spiazzante. Il brano, disponibile su tutte le piattaforme dal 7 giugno, è pubblicato con Honiro e segue il singolo “Mascolinità” del marzo 2024.
Rime ben assestate, un flow old school perfettamente coerente ed immagini fotografiche: Polemica ci guida attraverso le vie e le piazze del quartiere storico di Roma.
Quant’è bello fare un giro sull’86
Il cemento sembra il mare
Parco della Cecchina è la mia isola artificiale
Quale sogno americano
Smazzo su una spalla mezzo zaino
E dico guarda in alto c’è la targa di Rino Gaetano
Ricordo tutti i pomeriggi che ci passavamo
Quale sogno americano
Da Piazza Conca d’Oro a Parco della Cecchina, passando sotto la Targa di Rino Gaetano che scriveva le sue canzoni proprio in questo quartiere, arrivando sulle sponde del fiume Aniene, attraversando poi il Tufello e Piazza Sempione. Questa in particolare, diventa il polmone del quartiere e le vie vicine si trasformano in vene: è come se lo scenario artificiale urbano prendesse vita proprio mentre ci passeggiamo attraverso e iniziasse a respirare, con un’anima propria.
Piazza Sempione respira come un polmone
Le vie girano intorno al cuore come vene
Perché sanno che sto bene con te
Non immaginiamoci però nella situazione in cui il rapper ci accompagna facendo da Cicerone: è più l’ascoltatore a seguirlo silenziosamente e con rispetto. La narrazione di Polemica, infatti, è decisamente intima, tanto da farci pensare che l’artista abbia scritto in primis per se stesso, parlando con Montesacro e solo dopo per le persone che hanno voglia di scoprire quelle strade. Un approccio che rende inevitabilmente queste barre autentiche e potenti.
Montesacro di Polemica ci ricorda il legame della cultura hip hop con le strade da cui prende vita
In una scena musicale urban dominata da ostentazioni e luoghi comuni reiterati all’infinito è bello ricordare origini e meccanismi annessi, perché questi sono ancora più che attivi e rappresentano per tanti artisti linfa vitale.
Polemica parla di hip hop e di come Montesacro abbia aperto una nuova strada piena di speranza. Non sarà un caso che oltre ad ispirare Rino Gaetano, Montesacro è un quartiere ancora intriso di musica sia nelle sue vesti più pop che in quelle più underground, per via degli artisti che gravitavano e gravitano attorno ad esso.
Montesacro suggerisce devi crescere ed alzarti
ma rimane il posto dove ripararsi
dove puoi tornare sui tuoi passi
Il brano sembra rappresentare una dedica sincera di un artista innamorato ad un luogo che ha segnato profondamente la sua musica e il suo modo di vedere il mondo. Il flusso di pensieri, infatti, è personalissimo, ma universale al tempo stesso. Che tu provenga dal cuore di una metropoli, dalla provincia o dalla periferia, è impossibile non riflettere sui luoghi che ci definiscono, ricordando ogni tanto di apprezzare tutti quei dettagli che diamo per scontati.