Idilliaco e sentimentale, icaro con la sera racconta la ricerca dell’amore e non solo della libertà. Somiglia ad un canzoniere di epoca lontana il giovane artista, e ha una penna appuntita il giusto per far sì che sulla carta le parole non solo vengano scritte ma restino impresse nel tempo.
Il giovane cantautore icaro approda nel panorama musicale con la pubblicazione di alcuni singoli come dove sei, soli e niente x sempre e con il featuring con Rak in “svegliarsi a Roma”, con Danno del Colle der Fomento e Gianni Bismark, notato da emittenti radio e tv come NoName e MTV Music.
Dopo l’apertura dei concerti di Mezzosangue al Rock in Roma e all’Eremo Club di Molfetta, icaro pubblica “DOVE LA LUCE FINISCE”, il suo primo album.
L’animo pop di icaro in la sera
Un contributo importante al rinnovamento concettuale e metodologico che ha investito la cultura dell’amore negli ultimi dieci anni è venuto dalla cosiddetta nuova scuola. La nuova scuola degli artisti emergenti, nella quale icaro rientra a pieno diritto, ci ha insegnato un nuovo modo di raccontare e comunicare.
La cultura dell’amore è quella che le grandi firme del momento a livello giornalistico-musicale arrecano a chi col tema dell’amore nelle proprie canzoni ci ha fatto una carriera.
L’eleganza di icaro è sicuramente unica, raffinata nel passaggio dal falsetto alla voce piena, dinamica, in grado di farsi carico delle sensazioni umane.
Assolutamente dentro al colore del brano, immerso nell’atmosfera che solo gli accordi minori sanno restituire, si presenta perfetto nell’armonia e calibrato a livello testuale in un immaginario estremamente pop.
Ci si è abituati che l’essere estremamente pop alluda ad una mancanza di inventario musicale, a una standardizzazione del mercato e al plasmarsi sui passi che la società impone.
Intorno all’esperienza del pop e alle sue molte declinazioni e alle sue possibili applicazioni, i musicisti e gli addetti ai lavori discutono animatamente ancora oggi.
Tuttavia il pop, se portato allo stremo del suo movimento lirico, può rappresentare il più grande contenitore di moduli emozionali diretti, in grado di ridefinire i contorni del mondo musicale.
E come diceva circa un decennio fa una band che ha segnato la storia della musica indipendente italiana: a te che Icaro ha ispirato i canti e una sintassi di parole seducenti ha fatto sì che proprio la classe e la selezione delle parole che icaro ha deciso di cucire intorno al tessuto musicale, ha reso la sera un brano seducente.