Amicizia e musica: cinque canzoni da dedicare

da | Mag 15, 2023 | News

Mentre i media prediligono un’ampia lista di storie d’amore, dal lieto fine al finale tragico, si presenta anche un altro tipo di legame, quello con gli amici.Quanti film abbiamo visto in cui due persone che erano molto unite smettono di salutarsi per strada? Quanti romanzi descrivono effettivamente la sensazione di abbandono e solitudine che si […]

Mentre i media prediligono un’ampia lista di storie d’amore, dal lieto fine al finale tragico, si presenta anche un altro tipo di legame, quello con gli amici.
Quanti film abbiamo visto in cui due persone che erano molto unite smettono di salutarsi per strada? Quanti romanzi descrivono effettivamente la sensazione di abbandono e solitudine che si prova quando un amico che è sempre stato presente nella propria vita decide improvvisamente di andarsene? Spoiler: pochissimi.
Il lieto fine in questo tipo di storie è sempre più pungente.

Gli amici sono “la famiglia che si sceglie” e la casa in cui tornare dopo una delusione. Nella narrazione contemporanea, l’amicizia non può mancare.

Se c’è una cosa che la musica può fare, è dare voce alle tante emozioni che sentiamo e che magari fatichiamo a esprimere al meglio. Una canzone può salvare da questo, donando le parole perfette da dire a qualcuno. O anche a noi stessi. Una canzone non può che mettere a nudo, se stessi e il modo in cui si guarda il mondo.

L’amicizia cantata per qualcuno che non c’è più, un frammento di un’esperienza di un passato lontano, un momento di malinconia o di rimpianto, ecco cinque canzoni sull’amicizia che forse dovresti aggiungere alle tue preferite di Spotify per ricordarti dei tuoi amici:

  • Mezza siga di Nerone

Sarebbe difficile non citare Nerone oggi, almeno quando si parla dei rapper più comunicativi del Nord Italia. Fin dai primi lavori, il rapper milanese ha mostrato un ‘attitudine espansiva, chiacchierona e introversa, e il suo dinamismo lirico è più impressionante degli argomenti trattati. Mezza siga ha il potere di commuovere e suscitare le emozioni dell’ascoltatore: un testo profondamente toccante in cui la morte di un amico e un mezzo efficace per raccontarsi. Sarebbe sicuramente orgogliosa quel Ciccio, salutato al termine del video, con intimità e profondità affascinanti.

Vorrei dire “Caro amico” però non ci sei
sei partito per il cielo e mi hai lasciato a noi
quante volte ci ho pensato a farlo con i miei
però ho visto come stanno in questi giorni i tuoi

Caro amico ti scrivo canta poi Nerone, citando il brano di Lucio Dalla, per poi rivolgersi nel ritornello direttamente all’amico che è venuto a mancare:

Metto mezza siga tanto siamo io e te
spengo questa e torno a casa mia
io e te

  • LOVE di Marracash con Guè

Prodotta col campionamento di Infinity di Guru Josh, e cantata con Guè, la canzone è un puro inno all’amicizia. Marra non ha bisogno di nuovi amici, ha quelli di sempre e gli bastano. Alcuni li ha persi per strada, altri sono passati a miglior vita ma la fama e le grandi marche non servono se non ha quelle persone con lui. Il messaggio è chiaro: la popolarità, i vestiti firmanti e i gioielli non valgono quanto può valere avere una persona amata accanto.

La famiglia, gli amori, le amicizie sono molto più importanti e questo lo hanno capito i due artisti crescendo e facendo esperienza. Ricordano con affetto le vie dove hanno vissuto, i luoghi frequentati e le persone che hanno camminato al loro fianco. Il racconto della strada ritorna molto spesso in Noi, Loro e Gli Altri. La strada è “l’unica maestra”, ma soprattutto l’ambientazione principale delle storie di chi non ce l’ha fatta, canta Guè:

Il mio amore è extra, voglio ispirare tutti quei raga che l’hanno persa
strada maestra non ti ripaga se è solo maestra la strada (one love)

La fuga dalla strada è un richiamo inconfondibile dell’allentamento dalla criminalità, che avrebbe potuto rendere molto più difficile la vita di Marracash:

abbiamo una malattia che non si cura con i soldi
e se ho chiuso contatti, bro l’ho fatto solo per salvarmi
sono un uomo adesso, odiami che ti amo lo stesso
perchè il dolore è amore inespresso

  • Le cose buone di Mecna

Esiste la possibilità di qualcosa di buono in un mondo brutto e pieno di odio, come cucinare per gli amici, ascoltare un disco insieme e poi fumare senza limiti.
La leggerezza sta negli:

amici al bar nella mia città,
della mia città quando piove

Si rimpiangono i tempi passati, la pacchia del liceo e poi quelli dell’università e come il capitolo di un libro, Mecna enumera momenti di felicità: dei live, delle prove, del rap, delle ore a parlare del disco migliore. E chiude con una domande: quanto ci vuole a dare blues ad un mondo nero? A volte bastano due minuti di canzone.

  • Blu celeste di Blanco

Sebbene l’artista non abbia mai rivelato esplicitamente chi fosse la persona del brano, Blu celeste parla di un lutto, della solitudine, del dolore e del senso di colpa e rabbia che si prova quando si perde una persona cara. Un senso di impotenza che si riflette anche nel video di Blu Celeste, in cui all’inizio vediamo Blanco rotolare inerme da una collina fino a trovarsi nell’acqua.

L’acqua è un elemento fondamentale anche in tutto l’album. Attraverso l’acqua Blanco trasmette un senso di sospensione, lo stesso che si prova quando si nuota.
Il suo è un dolore straziante, difficile da accettare e con cui fare i conti, perchè per quanto si provi ad accettarlo, certi segni sono indelebili:

E mi metterò al riparo, mentre imparo ad accettarlo
che se il tempo l’ha già fatto, ora sei un mio ricordo

  • Tuta blu di Joan Thiele

Tuta blu prodotta con Emanuele Trigli, è una canzone d’amore scritta per un’amicaa cui Joan darebbe la sua stessa voce, tentando di strapparle un sorriso.
L’immagine è quella di una stanza, confessionale di segreti e contenitore di fragilità. Due amiche si vogliono bene, una più dell’altra è triste, con la tuta ci si sente un po’ meno qualcosa. C’è sempre una che consola l’altra ma poi coi demoni si fa a metà e le spalle diventano abbastanza forti per reggere entrambe:

sei bella anche con la tuta blu
perchè non sorridi baby?
hai gli occhi pieni d’acqua
raccontami tutto che passa

sei piena di luce
non credere a nessuno
brilli anche di più quando siamo al buio

La Playlist di Cromosomi