Se AmarAmmore di Neffa chiama, Napoli risponde

da | Apr 2, 2021 | Recensioni album

Dopo anni di sperimentazioni, Neffa si fionda nella scena urban napoletana consacrando il suo desiderio di scrivere e cantare un album tutto in dialetto.

di Serena Palmese

Erano sei anni che non risuonava la voce di Neffa, poi è arrivato AmarAmmore e abbiamo capito il perchè.

Dopo anni di sperimentazioni e progetti non riusciti, Neffa si fionda nella scena urban napoletana consacrando il suo desiderio di scrivere e cantare un album tutto in dialetto. Le parole struggenti, quelle spezzate che battono a ritmo di nu soul flegreo e autotune sono quelle che caratterizzano AmarAmmore, e diciamolo… la Napoli dei vicoli è tutta lì.

Un modo per rendere omaggio alle sue origine campane, mamma di Scafati e papà di Napoli, per la lingua ascoltata sempre in casa e assorbita dai dischi di Pino Daniele, Roberto Murolo e Carosone, ma anche un modo per scommettere sul futuro, abbracciando tutte le tendenze che affollano la vasta scena napoletana.

Non è un caso che la scelta per la cover di AmarAmmore ricada su uno dei quadri dipinti dal padre, Neffa non vuole districare le radici nè tagliare il cordone ombelicale con una realtà a volte matrigna più che madre amorosa e allora ci piazza un piccolo lembo di mare perchè quando nasci al Sud il cuore lo spezzetti un po’ ovunque.

AmarAmmore racconta l’amore, quello che si fa senza pensare, quello tormentato e accogliente, fedele e straziante, quello che contraddistingue una città che pulsa dalle viscere di un vulcano che non vuole altro che esplodere.

C’è in quest’album qualcosa di nuovo ma anche di antico che si sovrappone senza sbavature, come l’uso moderno che Neffa fa del dialetto e la capacità di usare la voce sia al naturale che corredata da echi e filtri, percepibile fin da Fujevo, quando non c’è altro modo per spiegare un vortice di sentimenti, se non così:

Stong aspettanne ca tu vien

te tengo ‘mbiett chest ‘o sai

e fino a aier je fujevo

e mo me stong ca’

Je so’ iut troppo luntano

tutt chistu tiempo a sbarià

e si sapesse sti parole je te dicess

e si e dicesse nun paress’n cchiu e stess 

a for a vocc gia m’ascess’n diverse

Ha il classico soul flegreo Aggio Perzo ‘o Suonno cantata con Coez su un bit di TY1, primo singolo uscito, mentre l’autotune suono del tempo si prende tutta la scena con Catene.

Un sound malinconico che accarezza le lacrime, un flow che esiste e persiste con un rap che sul finale ritorna presuntuoso e a pieni polmoni, si avvicina a quanto più di moderno c’è oggi musicalmente ed è probabilmente il miglior pezzo di AmarAmmore.

Notte e iuorno te teng ‘nguoll

comm a ‘na frev ca nun vo passà

e troppi suonn aggio fatt je crerev

troppe cose ca nun eran overe

aro stong? je mo nun me trovo

me serve ‘a voce ca nun vo parlà

Altro featuring ben riuscito è quello con Livio Cori sulle note di Nn’è Cagnato Niente in cui la complicità delle voci la si percepisce alla prima strofa, tra parole sussurrate per nascondere dichiarazioni c’è tutta la malinconia di quegli amori che fanno dei giri immensi e poi ritornano

mane ca se trovano ind ‘o scuro, nn’è cagnato niente…

Serenata moderna è T’Aggia Verè, (una di quelle canzoni che perchè non l’ho scritta io?). Tra pianoforte e synth, è il cioccolatino di AmarAmmore, un crescendo di angoscia curativa, una possibilità di protezione dal nero delle tempeste e dei malumori, una promessa di una quiete seppur momentanea ma dolce

Pe te fa’ ascì te purtass doij stelle

te scetass ‘a sti suonn

perché è ambress pe durmì

pe te fa’ ascì si putesse je sagliesse fin e nuvole ner

ce ricesse e se ne ij…

Featuring con il poeta urbano è proprio AmarAmmore, ballata disperata che esplode con la voce di Rocco Hunt, una ninna nanna che non addormenta che sa di mare e di Campari, a breve il singolo che si mangerà le radio.

A Napoli è da un po’ di giorni che il sole non smette di stare lì, sospeso in quell’azzurro con quel fare da imbroglione, a momenti sembra caschi giù. Nel ’96 qualcuno aspettava il sole con la tele spenta, il fumo e una tenda, oggi AmarAmmore porta la luce a quel guaglione.

La Playlist di Cromosomi