Si chiude con grande successo l’edizione 2025 di Casa Sanremo Bazr, il cuore pulsante degli eventi collaterali del Festival di Sanremo. Due settimane di attività, incontri e spettacoli hanno reso questa edizione una delle più ricche di sempre. Oltre 80mila accessi e 10mila pass richiesti testimoniano il grande interesse del pubblico e degli addetti ai lavori.
“L’esperienza a Casa Sanremo non va raccontata, ma vissuta“, ha dichiarato Vincenzo Russolillo, Presidente di Casa Sanremo, sottolineando la passione e la competenza di chi ha lavorato all’evento.
Musica, Tv e Radio: un’edizione da record
Il palinsesto televisivo ha visto quasi 200 ospiti e il raddoppio delle ore di diretta. Tra i format più apprezzati: L’Italia in Vetrina con Grazia Serra, Buongiorno Sanremo con Savino Zaba e Le pagelle di Max con Max Corfini.
Sul fronte radiofonico, oltre 100 ore di diretta tra Radio Casa Sanremo, Radioimmaginaria, Radio Rai 1 e altre emittenti. Grande novità Piazza Marconi, che ha ospitato 14 radio nazionali e locali.
Non solo musica e spettacolo: Casa Sanremo Writers ha dato spazio a 80 presentazioni letterarie, mentre l’area Underground ha visto 400 giovani talenti esibirsi nel Live Box e 1500 ballerini nell’area Performer.
Spazio ai Grandi Temi e ai Talk di Prestigio
Tra gli eventi più significativi, NextGen Legality by Nextenne, che ha riunito sei procuratori in servizio in alcune delle zone più delicate d’Italia, insieme a giornalisti di rilievo come Sigfrido Ranucci e Paolo Pagliaro.
Casa Sanremo ha inoltre ospitato due talk in collaborazione con il Ministero della Salute e Regione Liguria, con ospiti del calibro di Carlo Conti, il Ministro Schillaci e il Ministro Abodi.
Grande attenzione anche alla solidarietà, con eventi dedicati ad Amnesty International Italia, Save the Children e l’incontro con Noa e Mira Awad, protagoniste della prima serata del Festival con il duetto Imagine.
I Premi e i Protagonisti della Musica
Tra i riconoscimenti assegnati a Casa Sanremo, spicca il Soundies Awards per il miglior videoclip tra le canzoni in gara, consegnato ad Achille Lauro per Incoscienti giovani. Vittorio Storaro ha ricevuto il Premio alla Carriera, mentre Ezio Nannipieri è stato insignito del Premio Eccellenza Italiana.
L’Esclusiva Bazr e il Lusso del Roof
Lo spazio Bazr si è rivelato un hub fondamentale per artisti, media e ospiti del Festival, ospitando dirette radiofoniche e incontri esclusivi.
Per i palati più raffinati, il roof di Casa Sanremo ha visto la collaborazione con il Gambero Rosso, offrendo esperienze culinarie di alto livello a ospiti d’eccezione come Carlo Conti, il Maestro Vessicchio e Max Giusti.
Un Successo Che Guarda al Futuro
Casa Sanremo Bazr si conferma l’evento parallelo più importante del Festival di Sanremo, capace di coniugare spettacolo, cultura, informazione e innovazione. Con numeri da record e una proposta sempre più ampia, la sfida per il 2026 sarà superare un’edizione già memorabile.