Finisce un’altra stagione di Milano Cantautori, il format che nella cornice dell’Arci Bellezza riesce a dare spazio a una scena viva, fremente e ricca molto più di quanto l’industria musicale ci racconti.
Quello che contraddistingue Milano Cantautori è proprio l’atmosfera che si respira, la voglia di condividere uno spazio, di tendersi la mano e collaborare ad una serata che fa bene a tuttə.
L’open mic iniziale e finale è sempre pronto a regalare sorprese con cui forse il pubblico non si sarebbe mai scontrato in altro modo, riportandoci quella sensazione che tanto ha amato chi è stato conquistato dai primi battiti dell’indie: la scoperta.
Tra un open mic e l’altro e un bicchiere di vino rosso gentilmente offerto insieme al biglietto d’ingresso, sul palco si alternano 8 artistə in rampa di lancio:
Morama
Cantautorato sì, ma con una spinta elettronica potente unita alla dolcezza del violoncello.
Magma
Frenesya
Le Nora
Intermezzo
![](https://www.cromosomimedia.com/wp-content/uploads/2024/05/Screenshot-2024-05-13-090138.png)
Mille
Mille arriva da un’epoca lontana, un’epoca che racchiude le chiavi culturali passate, presenti e future per arrivare a toccare ogni tipo di anima. Una cantautrice che prescinde dal tempo, ha il magnetismo di una profetessa e l’energia di una ragazzina. Sa essere sfrontata e dolce, con parole che a volte graffiano e a volte leniscono. La sua musica è un costante grido di ironia e libertà: Mille è una di quelle voci di cui abbiamo disperatamente bisogno.
Quante volte con te il mondo è stato volgare
E non cambierà se non sarai tu a cambiare
Non dimenticare che sai respirare
Fine Intermezzo
Lucho Anello
MVR
Luca Notaro
Guasto
Lunga vita al cantautorato, lunga vita a questi ambienti dove si celebra la musica creata per le persone più che per gli utenti.