La vita notturna e i diversi mood di DJ JAY-K nell’ep “2AM”

da | Apr 18, 2024 | Recensioni album

Dopo un periodo caratterizzato da singoli di successo che hanno visto collaborazioni con alcuni dei nomi più influenti della scena musicale italiana e internazionale, tra cui Guè, Gemitaiz, MV Killa e l’artista britannico JAY1, DJ JAY-K fa il suo ritorno con il suo primo EP che promette di far parlare di sé, 2AM. Dallo scorso […]

Dopo un periodo caratterizzato da singoli di successo che hanno visto collaborazioni con alcuni dei nomi più influenti della scena musicale italiana e internazionale, tra cui Guè, Gemitaiz, MV Killa e l’artista britannico JAY1, DJ JAY-K fa il suo ritorno con il suo primo EP che promette di far parlare di sé, 2AM.

Dallo scorso 12 aprile è disponibile in streaming su Spotify e su tutte le piattaforme digitali, distribuito da ADA/Warner Music Italy. Questo progetto musicale è concepito per trasportare gli ascoltatori direttamente nelle atmosfere notturne dei club, riflettendo pienamente lo spirito dell’hip hop che Jay-K incarna.

Contrariamente agli album tradizionali dei producer, 2AM è un vero e proprio EP da DJ, progettato e curato per essere suonato dal vivo, con Jay-K al mixer, e per appassionare tutti coloro che amano questo genere musicale. In questo nuovo lavoro, il dj svizzero ha scelto di collaborare con artisti emergenti che stanno facendo parlare di sé, già conosciuti dal grande pubblico ma ancora in cerca di conferme, e soprattutto pronti ad abbracciare nuove sfide senza esitazioni. 

Jay-K in questo caso sembra quasi agire come un direttore d’orchestra, guidando i suoi ospiti attraverso le vibrazioni dei club e gli esiti sono sorprendenti: un mix di tracce così variegate quanto coerenti con l’essenza del progetto, mirato a far vibrare non solo le teste degli ascoltatori, ma anche i loro corpi.

Con la partecipazione di Slings, 8blevrai, Yunes LaGrintaa, Kassimi, Rayan, Intifaya e 18K, Jay-K ha lanciato una sfida che ha portato alla creazione di cinque vere e proprie anthem, ognuna diversa dall’altra ma tutte perfette per infiammare la pista di qualsiasi club proprio quando l’orologio segna le 2AM, il momento più intenso della serata.

“Non è un progetto da producer ma l’EP di un DJ che vive di musica, produce anche ma resta DJ.

5 tracce ispirate alla vita nei club, alla vita notturna, 5 mood e 8 artisti

L’EP si apre con la titletrack 2A” feat. 8blevrai. Il brano offre uno sguardo intenso e crudo alla vita notturna, esplorando le varie realtà che si scontrano durante le ore più tarde della notte. L’artista dipinge un quadro vivido di ciò che accade quando la maggior parte delle persone è a riposo, evidenziando una serie di situazioni e personaggi che popolano le strade e i luoghi pubblici. 

La descrizione delle persone presenti, come coloro che dormono, camminano, bevono o si drogano, crea un senso di varietà e contrasto tra le diverse esperienze umane che si incontrano alle 2AM. Il dj esplora anche temi più profondi come l’azzardo, la criminalità, il lavoro precario e la lotta per sopravvivere. Il testo riflette una realtà urbana dove coesistono la luce e l’ombra, la speranza e il disperato, il bene e il male. L’artista che contempla la sua vita e i suoi pensieri mentre fuma e osserva il mondo intorno a lui.

Il freddo e il buio della notte diventano metafore della solitudine e dell’introspezione.

Segue “Bebe” feat. Yunes LaGrintaa e Kassimi. La canzone riflette un’atmosfera intensa e cruda, esplorando il desiderio di fuga dalla miseria, l’ansia, la solitudine e la ricerca di una vita migliore. Ritratto di un individuo che cerca conforto e piacere effimero per sfuggire alla realtà. L’uso del francese mescolato all’italiano e allo spagnolo, aggiunge un tocco di autenticità e internazionalità. L’immagine di sfarzo e lusso viene contrastata dalle parole che parlano di fuga da sirene e tagli sulla pelle, rivelando una realtà più oscura e problematica. Il ritornello, cantato da Kassimi e Yunes LaGrintaa, aggiunge un elemento di romanticismo malinconico al brano, esprimendo un senso di inadeguatezza e ricerca di un posto nel mondo. 

E questi soldi non mi rendono felice

Sono vestito bene ma non mi puoi capire

Per fare questa vita ho rischiato di morire

E i brutti ricordi non mi fanno dormire da un po’

 “Pumping” feat. Slings  elenca dei momenti legati alla vita notturna, al denaro, alle relazioni e alla sicurezza personale. L’artista esprime il suo senso di libertà nei locali notturni, dove può fare ciò che vuole senza restrizioni. Dall’atteggiamento di sfida e ribellione nei confronti delle norme sociali si passa al denaro e allo status. Importante “Non sei della fam”, per fare una distinzione tra coloro che sono considerati parte del proprio cerchio sociale e coloro che non lo sono, un senso di appartenenza e di protezione nei confronti delle persone fidate.

“Goku & Vegeta” feat. Rayan e Intifaya è un brano con uno sguardo onesto sulla vita degli artisti, esplorando temi come la determinazione, il successo, le sfide personali e l’autenticità. Si parla della propria esperienza e della propria visione avanzata per l’Italia, contrastata dall’indifferenza degli altri.

Si fa riferimento alle radici e alla determinazione nel non essere etichettato come un semplice rapper, ma come un artista che fa arte.

A chiudere l’EP è il brano intitolato “Eddie Guerrero” feat. 18K, dove emergono le diverse personalità dell’artista, la sua percezione di sé, la violenza, la famiglia e il contrasto tra bene e male, fornendo uno sguardo complesso sulla sua visione del mondo e sulla sua identità.

La Playlist di Cromosomi