The Francis: nostalgia e speranza prima di ritrovarsi in Androgino

da | Gen 23, 2024 | NUOVE PROPOSTE

La nostra strada si incontra spesso con novità del panorama musicale. Questa volta emergono i The Francis, un gruppo nato quasi per caso in una sala prove di Milano, diventata il rifugio intimo dove convergono le diverse personalità dei cinque membri. Questo spazio, un posto di fuga dal mondo esterno, diventa il catalizzatore per la […]

La nostra strada si incontra spesso con novità del panorama musicale. Questa volta emergono i The Francis, un gruppo nato quasi per caso in una sala prove di Milano, diventata il rifugio intimo dove convergono le diverse personalità dei cinque membri. Questo spazio, un posto di fuga dal mondo esterno, diventa il catalizzatore per la loro creatività.

Mettere d’accordo cinque personalità così distinte potrebbe sembrare un compito impossibile, ma è proprio la diversità delle opinioni e delle influenze a far emergere l’autenticità dei loro brani. Nonostante le divergenze, la sfida di creare qualcosa di originale e riconoscibile diventa il centro della loro musica.

Il capitolo iniziale della loro carriera si apre nel 2021, con l’EP “Un sacco di Francis”. Da lì, il loro percorso musicale si snoda attraverso varie sfumature. Nel 2022 si esprimono pubblicando i brani “Cuando Se Pone il Sol” e “On a Oublie” dalle vibes funky ed elettroniche, scritte rispettivamente in spagnolo e francese.

Nel 2023 cercano di mettere in evidenza la capacità della band di esplorare generi e ispirazioni diverse, pubblicando Una strana condizione”, “Pianeta Blu” e “Flusso”. Il loro approccio sperimentale alla musica li distingue, mantenendo una freschezza e un’originalità che catturano l’attenzione del pubblico.

Questo venerdì 19 gennaio 2024, i The Francis sono pronti a rivelare il prossimo capitolo della loro evoluzione musicale con l’uscita di Androgino. Il titolo stesso suggerisce una riflessione profonda sulla dualità e la complessità umana, elementi che la band ha saputo esplorare nei loro brani precedenti.

Questa canzone esprime il desiderio di cercare e ritrovare la propria metà, paragonando questa ricerca all’incessante ricerca del mare per la sua riva. La band descrive l’atto di abbracciare la sua “riva” molte volte senza mai averla davvero, riflettendo forse sulla complessità e l’insoddisfazione nelle relazioni umane.

Siamo Androgino in origine

Divisi dalla vanità

E dal bisogno di un’identità

Durante l’ascolto, i The Francis ci fanno percepire un legame profondo tra due individui, rappresentati metaforicamente come mare e terra, inizialmente uniti come un Androgino, ma successivamente divisi dalla vanità e dalla necessità di un’identità separata.

Le anime hanno l’impulso di cercarsi attraverso strade e sogni, chiedendosi cosa manchi agli esseri umani per amarsi, dannarsi e sopportarsi reciprocamente. L’amore è un bisogno di perfezione, con la promessa di essere la “metà” dell’altro per sempre.

La necessità di cercarsi in questa vita e in altre cento ancora, vuole sottolineare la determinazione nell’aspettativa di ritrovarsi. Il riferimento all’androgino in origine e alla divisione successiva riflette sulle complessità e le sfide nelle relazioni umane.

Forse l’amore è solo un bisogno di perfezione

La mia metà per sempre tua sarà

Cercami in questa vita e in altre cento ancora

Determinazione e voglia di diversità ci portano quindi ad immaginare verso quale strada ci porteranno i The Francis prossimamente, partendo proprio da Androgino.

La Playlist di Cromosomi