Con “Scusa” oli? racconta la fragilità con venature punk-pop

da | Nov 3, 2022 | Recensioni singoli

Venerdì 28 ottobre, oli? ha rilasciato scusa, il suo nuovo singolo per Warner Music Italy. Si tratta del primo passo di un rinnovato percorso per il giovane talento classe ’96. Nel pezzo, una ballad intima ed elegante, viene affrontato un tema tanto delicato quanto necessario: l’abuso emotivo all’interno di una relazione tossica.

‘scusa’ è la paura di rimanere soli, l’incapacità di mettere l’amore per se stessi davanti all’amore per gli altri. In una relazione tossica a chiedere scusa è la persona che viene ferita: l’assurdità e la contraddizione dell’abuso emotivo.

Attraverso una singola parola, oli? riconosce che il primo passo per stare meglio con noi stessi è l’ammissione del dolore determinato da una situazione e personale e universale contemporaneamente. Chiunque può riconoscersi nelle se parole. Chiunque può individuare in scusa una modalità di sfogo terapeutico e un invito a prendersi cura di sé stessi, amandosi e rispettandosi in prima battuta.

La produzione è affidata ancora una volta a Riccardo Scirè, uno dei producer di punta del mercato italiano, nonché collaboratore di alcuni dei artisti pop che hanno scritto o si stanno attualmente affermando: da Marco Mengoni a Michele Bravi, passando per sangiovanni. Synth bass, batteria, chitarre graffiati e al contempo un pizzico di elettronica, descrivono la ricetta sonora perfetta di scusa. oli?, dopo l’esperienza sanremese nel 2021, vuole dimostrare di essere maturato ulteriormente e di saper trattare temi importanti con vulnerabilità, sentimento e finezza.

E anche se alla fine non mi hai mai chiesto scusa
Per tutte quelle volte in cui trovavi una scusa
Per portarmi con te al limite
Nei tuoi occhi da insensibile
Io e te, una scena del crimine
Scusa, scusa

Dalle melodie super catchy che richiamano ad un mondo super pop e colorato ai testi più intimisti e generazionali. oli? cerca di essere camaleontico mostrandoci una doppia anima musicale e attingendo dal suo personalissimo vaso di Pandora, dove risuonano i gruppi storici del punk-pop e del punk-rock (Panic! At The Disco, My Chemical Romance e blink-182 su tutti), passando per i rocker The 1975, lo sfrontato Machine Gun Kelly e tutto il cantautorato italiano. È bello poter notare un equilibrio e una coerenza di fondo nelle sue due anime.


Articoli Correlati